Renne, balene, farfalle: lo zoo della catastrofe

Le dinamiche ecologiche ci insegnano i cambiamenti

Incontro con Luciano Celi
Voglio partecipare

Quando 

il 2 novembre, alle 17:30

Dove 

Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
Via XX Settembre, 44

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Renne, balene, farfalle: lo zoo della catastrofe
Un incontro per esplorare il rapporto tra uomo e natura e la mancanza di equilibrio che spesso lo caratterizza. Attraverso la narrazione di sei brevi e significative storie approfondiremo concetti propri dell’ecologia quali depauperamento delle risorse naturali e l’impatto dell’uomo sull’ambiente, evidenziando come si possano comprendere e comunicare in modo efficace alcune dinamiche, anche molto complesse, proprie del rapporto tra il genere umano e il Pianeta. Di seguito i titoli delle sei brevi storie: 1. Le renne dell’isola di San Matteo: quando le risorse rinnovabili diventano non rinnovabili; 2. Il tacchino di Taleb: quando il metodo induttivo non funziona; 3. Farfalle d’Inghilterra: come, anche in buona fede, a volte l’uomo interviene a sproposito; 4. Marion King Hubbert, ovvero come diventare famosi – ma solo dopo il 1973; 5. Il Club di Roma: come negli anni ’70 tutto era già stato compreso (ed è rimasto inascoltato); 6. Dopo Hubbert, Seneca: strategie per scendere dalla china (sempre più simile al dirupo).

Luciano Celi è laureato in Filosofia della Scienza e ha conseguito il master in Giornalismo scientifico presso la SISSA di Trieste. Dal 2011 è in forza al CNR di Pisa dove si occupa di divulgazione scientifica. Attualmente è dottorando al Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell'Università di Trento.

Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
Via XX Settembre, 44