Visita alla Fondazione Renzo Piano

Evolversi nello spazio: storie di architetture-manifesto

Voglio partecipare

Quando 

il 27 ottobre, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 17:45
il 29 ottobre, alle 10:00 e alle 11:00

Dove 

Fondazione Renzo Piano
Via P.P. Rubens, 30 A - Vesima

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Mostra illustrativa con pannelli
Scienze umane, arte e filosofia

  • Cosa
  • Dove
Visita alla Fondazione Renzo Piano
L'apertura di Villa Nave, sede storica della Fondazione Renzo Piano, permette una visita imperdibile per scoprirne le attività, percorrere l'Archivio Vivo e conoscere attraverso disegni, modelli e immagini i progetti realizzati dall'architetto genovese in giro per il mondo. Un viaggio attraverso 50 anni di attività: dalle strutture sperimentali degli anni ‘60, passando agli anni ‘70 con il concorso e la realizzazione del Centre Georges Pompidou a Parigi, agli anni ‘80 con il Museo Menil in Texas, proseguendo negli anni ‘90 con l’aeroporto di Kansai in Giappone e il Centro Tjibaou in Nuova Caledonia, per arrivare ai lavori più recenti. Per l’edizione 2018 la Fondazione indagherà il tema del cambiamento partendo proprio da una riflessione di Renzo Piano: “i grandi cambiamenti non li fanno gli architetti ma l'architettura ne è lo specchio fedele, quando riesce a trasformarli in simboli visibili". Sarete trasportati indietro nel tempo per scoprire come il Centre Pompidou sia divenuto una testimonianza del cambiamento culturale degli anni Settanta e, arrivando ai giorni nostri, viaggerete sino a San Francisco per conoscere le innovazioni che si celano dietro al progetto della California Academy of Sciences.

A cura di

Fondazione Renzo Piano

Fondazione Renzo Piano
Via P.P. Rubens, 30 A - Vesima