Viaggio al centro della Terra
Alla scoperta del nostro pianeta tra fantasia e realtà
Quando
il 31 ottobre, alle 17:30
Dove
Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
Via XX Settembre, 44
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Incontro
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente
- Cosa
- Chi
- Dove

“Il fatto è che né tu né nessun altro sa con esattezza quello che succede al centro del globo”, si legge nel capitolo VI del famoso libro di Jules Verne Viaggio al centro della Terra. E, con l’intento di svelare qualche segreto in più, i protagonisti del libro intraprendono una lunga discesa nelle profonde viscere della Terra. Potremmo davvero compiere un simile viaggio, magari supportati da tecnologie ora così potenti da consentire di esplorare satelliti e pianeti al di fuori del nostro mondo? E se non è possibile, come facciamo a conoscere informazioni dettagliate su un pianeta la cui struttura interna non è osservabile direttamente, a causa delle enormi pressioni e temperature che si sviluppano già a pochi chilometri dalla superficie? In questo viaggio-conferenza verso il centro della Terra faremo uso delle tecniche comunemente utilizzate per descrivere il cuore del nostro pianeta. Scopriremo, così, che alcuni risultati in apparenza moderni risalgono ai primi anni del ‘900, quando poco o nulla si sapeva dell’evoluzione del pianeta. Che molte scoperte non avvennero grazie alla tecnologia dei metodi di indagine ma per la lungimiranza di uomini e donne innamorati della ricerca. Che il pianeta si può studiare e “fotografare” con tecniche simili a quelle usate in medicina, come la tomografia sismica. Che ogni forte terremoto porta con sé danni e perdite ma anche una grande quantità di informazioni sulla struttura della Terra. Che la supremazia scientifica della guerra fredda non si è combattuta solo nello spazio ma anche tra mari profondi e terre emerse. Conoscere la struttura del pianeta aiuta ad essere più preparati sulle catastrofi naturali senza eliminare la magia di un viaggio impossibile.
A cura di
INGV - sede di Genova
Stefano Solarino è sismologo e primo ricercatore dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Studia i terremoti dellItalia Nord-Occidentale e si occupa di comunicazione della scienza, educazione ai rischi naturali e divulgazione scientifica. È autore di circa 50 articoli, libri e capitoli di libri riguardanti ricerche scientifiche e progetti di divulgazione.
Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
Via XX Settembre, 44