Verso la Luna, e poi Marte!
Il futuro spaziale dell'Italia
Quando
il 26 ottobre, alle 21:00
Dove
Aula Polivalente San Salvatore
Piazza di Sarzano, 9
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Lectio Magistralis
Astrofisica, cosmologia e spazio
- Cosa
- Chi
- Dove

A cura di
Roberto Battiston è presidente dellAgenzia spaziale italiana (ASI). Professore ordinario di Fisica Sperimentale all'Università di Trento, nella sua prestigiosa carriera accademica e scientifica, ricca di riconoscimenti internazionali, ha realizzato insieme al premio Nobel Samuel C.C. Ting uno spettrometro magnetico (AMS-2) per effettuare le prime misure di precisione dei raggi cosmici nello spazio. Dal 2011 lo strumento è operativo sulla Stazione spaziale internazionale. È stato presidente della Commissione II dell'INFN per la Fisica Astroparticellare ed è membro del Trento institute for fundamental phisycs and application (TIFPA), il nuovo centro nazionale dellINFN.
Giovanni Caprara è editorialista scientifico del Corriere della Sera. È autore di molte pubblicazioni sulla storia della scienza e dellesplorazione spaziale, tradotte anche negli Stati Uniti. Ha pubblicato i volumi: Breve storia delle grandi scoperte scientifiche e Storia italiana dello spazio (Bompiani), Rosso Marte (Utet). Ha ricevuto il premio ConScientia (2000) come giornalista scientifico dellanno, l'European Science Writers Award della Euroscience Foundation (2010) e, nel 2016, il Premio per la comunicazione scientifica della Società Italiana di Fisica. Dal 2011 è presidente dell'UGIS, Unione Giornalisti Italiani Scientifici. Un asteroide in orbita tra Marte e Giove porta il suo nome.
Aula Polivalente San Salvatore
Piazza di Sarzano, 9