Verso il cambiamento: Smart@POMPEI
Un progetto per la tutela e la sicurezza del Parco Archeologico di Pompei
Quando
il 4 novembre, alle 14:30
Dove
Museo di Storia Naturale Giacomo Doria, Auditorium
Via Brigata Liguria, 9
Età consigliata
Da 16 anni
Tipologia e disciplina
Incontro
Scienze umane, arte e filosofia
- Cosa
- Chi
- Dove

Il modello/sistema integrato basato su tecnologie IoT, frutto del progetto pilota MiBAC - CNR e del Parco archeologico di Pompei denominato Smart@POMPEI, è finalizzato a generare un dimostratore tecnologico replicabile in altri contesti per gestire la sicurezza delle persone e dei monumenti, sia in condizioni normali sia in stato d’emergenza. Il progetto unisce l’innovazione tecnologica con quella sociale al fine di realizzare uno Smart and Resilience Archaeological Park e, in seguito, una Smart@LAND, ovvero un territorio che comprenda le zone limitrofe a Pompei - le buffer zone - gestito in maniera sostenibile e inclusiva. Alberto Bruni e Luca Papi, rispettivamente responsabili MiBACT e CNR della cabina di regia di Smart@POMPEI illustrano il grandioso progetto.
A cura di
CNR - Dipartimento Scienze Umane e Sociali e Patrimonio Culturale, MIBACT
Alberto Bruni è funzionario del Segretariato Generale del MiBACT e responsabile MIBACT della cabina di regia di Smart@POMPEI.
Luca Papi è tecnologo e security manager del Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale (DSU) del CNR, nonché responsabile CNR della cabina di regia di Smart@POMPEI.
Museo di Storia Naturale Giacomo Doria, Auditorium
Via Brigata Liguria, 9