Veli di Cristallo

Donne e Islam nell'Italia della ricerca

Dialogo internazionale con Ilaria Ampollini, Francesca Bocca-Aldaqre, Alberto Brodesco, Egesta Lopçi
Voglio partecipare

Quando 

il 3 novembre, alle 17:00

Dove 

Acquario di Genova, Auditorium
Area Porto Antico - Ponte Ambrogio Spinola

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Dialogo internazionale
Comunicazione della Scienza

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Veli di Cristallo
Un viaggio attraverso le storie di nove ricercatrici di religione e/o provenienza islamica, di base in Italia, per raccontare ed esplorare il profondo e complesso rapporto tra donne e scienza. L’intenso documentario, prodotto attraverso le testimonianze orali delle intervistate, crea un focus sulle discriminazioni di genere che tengono le donne lontane da posizioni di prestigio - il cosiddetto soffitto di cristallo - presenti negli ambienti accademici così come le discriminazioni su base culturale o religiosa. Le nove intervistate raccontano, inoltre, cosa le ha condotte in Italia, ciò che le ha spinte a dedicarsi alla ricerca, le difficoltà, i successi e, ancora, il rapporto tra fede e conoscenza. Alla proiezione del documentario seguirà un breve dibattito con gli autori e alcune delle protagoniste del video.

In collaborazione con

Premio Bassoli (SISSA - INFN), Università degli Studi di Trento

Ilaria Ampollini è dottore di ricerca in Storia della scienza e ricercatrice post-doc presso l’Università di Trento. Lavora al progetto triennale di comunicazione della ricerca CLaSTer. Come Lavora la Scienza. Dialoghi tra Università e Territorio, finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento.

Francesca Bocca-Aldaqre è docente di Cultura Islamica presso l’Istituto Italiano di Studi Islamici e professore di Neuroscienze presso l’Università Islamica del Qatar. Ha conseguito un dottorato di ricerca nel 2015 presso la Ludwig-Maximilians Universität di Monaco di Baviera e un Master in Teologia Islamica nel 2017 presso il Cambridge Islamica College. I suoi interessi sono teologia medievale, studi coranici e psicologia islamica. Traduce testi classici dall’arabo, tedesco, inglese e francese.

Alberto Brodesco è dottore di ricerca in Studi Audiovisivi. La sua ricerca approfondisce l’immaginario tecnoscientifico al cinema e nella serialità televisiva, e i confini del rappresentabile (violenza, morte, pornografia, freaks) nei vecchi e nuovi media. È autore di due monografie e più articoli.

Egesta Lopçi è aiuto primario in Medicina Nucleare presso l’Humanitas Research Hospital di Rozzano e ricercatrice AIRC. È autrice di oltre 65 articoli scientifici pubblicati su riviste nazionali e internazionali, tre libri e otto capitoli sulla disciplina medico-nucleare. Vincitrice di molti premi, nel 2016 e nel 2017 si è aggiudicata l’International Best Abstract Award for Italy della Società americana di medicina nucleare.

Acquario di Genova, Auditorium
Area Porto Antico - Ponte Ambrogio Spinola