Un nuovo cielo per il Terzo Millennio

Come diamo un nome alle stelle

Incontro con Piero Benvenuti, Walter Riva, modera: Emilio Vitaliano
Voglio partecipare

Quando 

il 27 ottobre, alle 15:00

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Astrofisica, cosmologia e spazio

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Un nuovo cielo per il Terzo Millennio
Chi decide il nome delle stelle? Dal 2016 se ne occupa il Working Group on Star Names (WGSN), il team di nomenclatori spaziali dell’Unione Astronomica Internazionale, al quale è assegnato il compito di stabilire le regole con cui costruire una nomenclatura degli astri nel cielo. Le missioni principali sono due: ufficializzare i nomi delle stelle che ne possiedono già uno attingendoli dal patrimonio immateriale dell’astronomia costruito nei secoli e figlio delle culture di tutto il pianeta; stabilire un criterio per battezzare gli astri in futuro. La metodologia non è immutabile ma quella attualmente “in vigore” è una base di partenza con cui fare ordine in un cielo che, grazie a osservazioni progredite in termini di qualità e quantità, si sta riempiendo di nuove stelle finora denominate con sigle poco entusiasmanti. L’evento narra come in passato gli astronomi abbiano tentato la redazione di un atlante celeste per fornire una catalogazione delle stelle e racconta il lavoro del Working Group on Star Names, per capire quale impostazione del cielo gli scienziati di oggi desiderano lasciare in eredità agli uomini di domani.

Piero Benvenuti è stato Presidente dell’INAF e membro del Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Spaziale Italiana. Professore emerito di Astrofisica dell’Università di Padova, dal 2015 è segretario generale dell'Unione Astronomica Internazionale (IAU). È autore di oltre 150 articoli scientifici.

Walter Riva è direttore dell’Osservatorio Astronomico del Righi. Ha all’attivo decine di conferenze di astronomia e di osservazioni pubbliche guidate del cielo. Ha conseguito il Master in Comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste ed è direttore editoriale della rivista Le Stelle.

Emilio Vitaliano è giornalista specializzato in divulgazione scientifica, laureato in Ingegneria meccanica presso il Politecnico di Torino. Socio UGIS, collabora con giornali quali Repubblica, L’Espresso, National Geographic, Focus, Le Stelle, Nuovo Orione. Cura la rubrica mensile Scienza Italia della rivista BBC Scienze.  

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9