Un nuovo approccio alla rigenerazione del cervello
Curare le lesioni cerebrali con l'ossigenoterapia iperbarica
Quando
il 28 ottobre, alle 18:00
Dove
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Da 16 anni
Tipologia e disciplina
Dialogo internazionale
Medicina e Scienze Biomediche
- Cosa
- Chi
- Dove

In collaborazione con
Pietro Calissano è presidente emerito del European Brain Research Institute (EBRI), che ha fondato con Rita Levi Montalcini. Con la scienziata ha iniziato il proprio lavoro come postdoc e ha proseguito in qualità di collaboratore e amico fino alla sua scomparsa. Dopo lunghi stage in diverse università americane ed europee, continua il lavoro sperimentale iniziato con Levi Montalcini su un nuovo anticorpo, che potrebbe essere impiegato per la cura della malattia di Alzheimer.
Shai Efrati è direttore del Sagol Center for Hyperbaric Medicine and Research dellAssaf-Harofeh Medical Center a Tel Aviv, in Israele. Dal 2008 è direttore della Israeli Society for Diving and Hyperbaric Medicine e a capo del Comitato etico per la sperimentazione animale dellAssaf- Harofeh Medical Center. Dal 2014 dirige la Divisione di Nefrologia dello stesso istituto. La sua attività di ricerca si focalizza sugli effetti dellossigenoterapia iperbarica, guardando a una nuova comprensione dei processi di riparazione del cervello e della risposta al danno cerebrale.
Viviana Kasam è giornalista. Ha fondato e presiede l’associazione no-profit BrainCircle Italia, creata con la scienziata Rita Levi Montalcini per divulgare al grande pubblico, e in particolar modo ai giovani, la ricerca sul cervello. Siede da dieci anni nel Board of Governors dell’Università Ebraica di Gerusalemme. Ha lavorato per il Corriere della Sera e RAI ed è stata tra i fondatori del network Canale 5, contribuendo all’ideazione e alla fase di start up della più importante televisione commerciale italiana. Ha vinto molti premi, sia per l’attività sulla carta stampata che per quelle radiofonica e televisiva. Dal 2008 si dedica al lavoro no-profit, organizzando conferenze internazionali sulle neuroscienze, i Brainforum, e grandi eventi istituzionali per diffondere attraverso la musica il linguaggio universale della fratellanza. È vicepresidente della Fondazione Federica Spitzer di Lugano, dove sta portando avanti il suo lavoro di divulgazione scientifica e dialogo interculturale.
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9