Trash

Cambiare è un valore

Incontro con Piero Martin, Alessandra Viola
Voglio partecipare

Quando 

il 3 novembre, alle 15:00

Dove 

Galata Museo del Mare, Auditorium
Calata dei Mari, 1

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Trash
Re Mida trasformava tutto quello che toccava in oro. Noi, più modestamente, in rifiuti. Abbiamo lasciato palline da golf sulla Luna e cambiato il clima con le nostre emissioni. Sepolto scorie chimiche vicino alle cascate del Niagara, disperso migliaia di rottami nello spazio attorno alla Terra, trasformato quartieri e intere città in discariche. Persino sull'Everest i rifiuti sono un problema e gli oceani sono sommersi dalla plastica. Sei miliardi di persone nel mondo hanno accesso alla telefonia cellulare, ma oltre due miliardi non hanno accesso a bagni dignitosi, con gravissime conseguenze per la salute e, in generale, per la qualità della vita. I rifiuti sono l'ultimo stadio dei processi di cambiamento insiti nella civiltà umana. Sono spesso inevitabili - anzi connaturati con la vita stessa, come le deiezioni - ma proprio per questo devono essere controllati e gestiti. Il fisico Piero Martin e la giornalista Alessandra Viola ci conducono in un viaggio divertente e scientificamente rigoroso alla scoperta dei rifiuti fuori e dentro di noi. Curiosità e dati, tecnologie di punta e antiche tradizioni, arte e persino ricette gourmet per ricostruire la storia di un'idea - quella di rifiuto - che nei secoli si è trasformata moltissime volte. Quanto cibo buttiamo? Dove finiscono i nostri vecchi computer? Sapevate che ci sono isole della laguna di Venezia e monti a Roma e Monaco fatti di scarti? E come mai alcuni paesi ne sono sommersi mentre altri addirittura li acquistano? Dalle nostre case all'intero pianeta, tante storie per scoprire cosa e quanto sprechiamo, quanto vale quello che finisce nel cestino, nelle fogne o in discarica e cosa ci si potrebbe fare (o già si fa). Perché dall'arte all'industria, dalla tecnologia all'ambiente i rifiuti sono un problema che può mettere a repentaglio lo sviluppo sostenibile, ma anche un'opportunità.

Piero Martin è fisico sperimentale e professore ordinario all'Università di Padova. Studia la fusione termonucleare controllata e, per passione, divulga la scienza. Fellow dell'American Physical Society e autore di oltre 120 articoli scientifici, è stato responsabile scientifico di grandi gruppi di ricerca. Dal 2017 è membro dell'executive board del nuovo esperimento italiano di fusione DTT. È coautore dei libri L'era dell'atomo e Zerologia (Il Mulino), e Trash (Codice).

Alessandra Viola è scrittrice e giornalista scientifica, regista di documentari, produttrice televisiva, autrice e conduttrice di trasmissioni scientifiche RAI. Collabora con La Repubblica, L'Espresso, Il Sole 24 Ore, RAI Scienza e RAI1. Scrive libri per bambini e saggi scientifici, tra i quali Verde brillante. Sensibilità e intelligenza del mondo vegetale, con S. Mancuso (Giunti, 2015), vincitore di premi nazionali e internazionali, L'Era dell'Atomo (con P. Martin, Il Mulino, 2014 ) e Trash (con P. Martin, Codice, 2017).

Galata Museo del Mare, Auditorium
Calata dei Mari, 1