The magic fiddle
Il progetto TELMI per la didattica violinistica
Quando
il 29 ottobre, alle 18:00
Dove
Casa Paganini
Piazza Santa Maria in Passione, 34
Età consigliata
Da 16 anni
Tipologia e disciplina
Dialogo internazionale
Energia, tecnologia, ICT e industria
- Cosa
- Chi
- Dove

Note
A cura di
Letizia Gionfrida è research associate presso il Performance Science del Royal College of Music di Londra. Lavora in collaborazione con il Biologically Inspired Computer Vision Group del Dipartimento di Bioingegneria dellImperial College di Londra. Per TELMI, la sua attività si concentra sulla progettazione e l'applicazione di tecniche analitiche di visione artificiale, per caratterizzare le prestazioni dei musicisti d'élite e per ottimizzare l'analisi del movimento basata su video e tecnologie di acquisizione in tempo reale.
Alberto Giordano, liutaio, è perito esperto presso il Tribunale e la Camera di Commercio di Genova. Laureato in Storia dell'Arte e Valorizzazione del Patrimonio Artistico, è assistente curatore del violino Guarneri del Gesù 1743 - Il Cannone - appartenuto a Niccolò Paganini, e curatore della collezione di strumenti del Conservatorio N. Paganini di Genova.
Rafael Ramirez è coordinatore del progetto TELMI, professore associato e direttore del laboratorio Music and Machine Learning presso l'Universitat Pompeu Fabra a Barcellona. Le sue attività di ricerca riguardano le tecnologie per la musica, l'apprendimento automatico, l'analisi dei dati e la loro applicazione ai processi creativi, alle interfacce uomo-macchina e alle tecnologie per la salute.
Gualtiero Volpe è professore associato presso il Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi (DIBRIS) dellUniversità di Genova, dove insegna Sistemi Multimodali e Elaborazione Digitale del Suono e della Musica. La sua attività di ricerca riguarda lo sviluppo di interfacce intelligenti, espressive e sociali per l'interazione uomo-macchina. È il responsabile scientifico del progetto TELMI per il DIBRIS.
George Waddell è research associate presso il Performance Science del Royal College of Music di Londra. La sua ricerca si focalizza sui processi che governano la valutazione di unesecuzione musicale. Nell'ambito del progetto TELMI, studia gli aspetti pedagogici e valutativi e l'impatto della tecnologia su tali aspetti.
Aaron Williamon è professore e direttore del Centre for Performance Science, presso il Royal College of Music di Londra. La sua attività di ricerca si concentra sulla prassi esecutiva e sulle soluzioni scientifiche applicate all'apprendimento e all'insegnamento della musica, nonché all'impatto della musica e delle arti nella società. È fondatore dell'International Symposium on Performance Science, capo redattore di Performance Science e membro della Royal Society of Arts e della UKs Higher Education Academy. Nel 2008 è stato eletto membro onorario del Royal College of Music.
Casa Paganini
Piazza Santa Maria in Passione, 34