Terapia genica e cellulare: la nuova frontiera della medicina
Armare il DNA per combattere il cancro e le malattie rare
Quando
il 27 ottobre, alle 17:30
Dove
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Dai 20 anni
Tipologia e disciplina
Incontro
Medicina e Scienze Biomediche
- Cosa
- Chi
- Dove

Claudio Bordignon è fondatore e presidente del Scientific Advisory Board (SAB) MolMed S.p.A., azienda biotecnologica focalizzata su ricerca, sviluppo, produzione e validazione clinica di terapie geniche e cellulari per la cura di cancro e malattie rare. Ha diretto il gruppo di ricerca che ha effettuato la prima esperienza al mondo di terapia genica per il trattamento di una malattia ereditaria (ADA-SCID), in collaborazione con la Fondazione Telethon. È uno dei membri fondatori del consiglio scientifico del European Research Council (ERC). È stato direttore scientifico dell'Istituto Scientifico San Raffaele di Milano. Dal 2001 è professore di Ematologia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele.
Massimo Sideri è editorialista del Corriere della Sera. Dal 2017 cura il mensile di cultura dellinnovazione della testata. Negli ultimi anni, in qualità di opinionista, si è concentrato sui grandi dibattiti relativi al rapporto uomo-macchina, con un taglio sempre più divulgativo. Saggista, è autore del giallo Free Press (Baldini & Castoldi). Dal 2015 è direttore del Festival dellInnovazione Galileo di Padova. Fa parte del comitato scientifico dellAdvisory board Ambrosetti-Sap sullIntelligenza Artificiale.
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9