TELMI: il violino allo specchio
Didattica violinistica e nuove tecnologie
Quando
30 ottobre - 31 ottobre
10:00 - 17:00
Dove
Casa Paganini
Piazza Santa Maria in Passione, 34
Età consigliata
Da 8 anni
Tipologia e disciplina
Laboratorio
Matematica, Logica e Informatica
- Cosa
- Dove

Lo studio di uno strumento musicale si fonda su lezioni individuali, ovvero sull’interazione diretta tra insegnante e allievo. Se ad oggi le tecnologie hanno ricoperto un ruolo marginale in questo rapporto, limitandosi alla possibilità di registrare e riprodurre contenuti audiovisivi, l’avvento di alcune innovazioni può trasformare lo studio di uno strumento musicale in un’esperienza inedita, unica ed eccitante, supportando in modo efficace l'allievo senza sostituire l'insegnante. Esperti e principianti potranno testare le nuove tecnologie, cimentandosi nell’esecuzione di semplici esercizi per violino, mentre un calcolatore osserverà e analizzerà in tempo reale il suono e i movimenti eseguiti, suggerendo come migliorare la propria tecnica. Chi lo desidera potrà prendere parte a una gara di violino, nella quale la macchina sarà il giudice e attribuirà i vari punteggi. Il laboratorio, quindi, introdurrà i partecipanti alle caratteristiche fondamentali del suono, dal loro legame con il movimento al modo in cui le nuove tecnologie permettono di misurare e valutare tali caratteristiche, conducendo verso paradigmi innovativi nella didattica degli strumenti musicali.
Note
Progetto TELMI, finanziato dall'Unione Europea, programma di ricerca e sviluppo Horizon 2020 telmi.upf.edu.
Collegato alla conferenza The magic fiddle.
A cura di
Casa Paganini - InfoMus, Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Informatica Bioingegneria Robotica e Ingegneria dei Sistemi
In collaborazione con
Fundació Barcelona Media Universitat Pompeu Fabra, Royal College of Music - Londra - Regno Unito, Highskillz Limited - Londra - Regno Unito, Saico Intelligence - Barcellona - Spagna
Casa Paganini
Piazza Santa Maria in Passione, 34