Storia di Enrico Fermi: l'ultimo uomo che sapeva tutto
Quando
il 2 novembre, alle 17:30
Dove
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Incontro
Fisica e materia
- Cosa
- Chi
- Dove

In collaborazione con
Luisa Cifarelli è professore ordinario di Fisica Sperimentale all'Università di Bologna. Svolge attività di ricerca nel campo della fisica subnucleare ad altissime energie e collabora ad esperimenti nei principali laboratori europei quali il CERN di Ginevra e, nel campo della fisica astroparticellare, il Laboratorio Nazionale del Gran Sasso. È stata membro del consiglio del CERN e del consiglio direttivo dell'INFN. È membro del consiglio scientifico del Joint Institute for Nuclear Research (JINR), in Russia, e membro del consiglio scientifico del Centre National pour la Recherche Scientifique (CNRS), in Francia. È stata presidente della Società Europea di Fisica (EPS). È presidente della Società Italiana di Fisica (SIF), membro dell'Academia Europaea e dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna. È presidente del Centro Fermi Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche.
David N. Schwartz, dopo un BA a Stanford e un PhD al MIT, entrambi in Scienze Politiche, ha lavorato al dipartimento di Stato presso il Bureau of Political Military Affairs. Le sue precedenti pubblicazioni riguardano temi di politica estera e militare. Vive a New York con la moglie Susan. Nel 1988 suo padre, Melvin Schwartz, ha condiviso il Nobel per la Fisica grazie alle sue ricerche sul neutrino.
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9