Stella Polaris Ulloriarsuaq

Nel ghiaccio polare la memoria scintillante della Madre Terra

Voglio partecipare

Quando 

il 30 ottobre, alle 21:15

Dove 

Cinema Cappuccini
piazza Cappuccini 1

Età consigliata 

Da 11 anni

Tipologia e disciplina 

Evento speciale
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente

  • Cosa
  • Dove
Stella Polaris Ulloriarsuaq
Uno spettacolare film immerge lo spettatore nel mondo dei ghiacci della Groenlandia, l’isola più grande del Pianeta. Nell’anno 1000, ai tempi di Erik il Rosso, la “Terra verde” aveva un manto glaciale meno esteso di quello attuale, da qui il suo nome. Appartenente alla Danimarca dall’Ottocento, oggi la Groenlandia gode di una certa autonomia che consente una forma di autogoverno. Abitata dai Kalaalit (Kalaallit Nunaat, è il nome groenlandese di questa terra), negli ultimi anni la Groenlandia è profondamente cambiata a causa dello sviluppo del turismo, dello sfruttamento di risorse primarie del sottosuolo e dell’incremento della pesca. Una trasformazione veloce, che rischia di cancellare la millenaria cultura della popolazione locale. Non solo la storia degli uomini si è stratificata in questo affascinante territorio, ma anche la stessa storia della Terra, conservata nei ghiacci che ne riportano alla luce le varie ere. Tuttavia, anche i ghiacci devono fare i conti con drammatici eventi, come i cambiamenti climatici. Uomini e territorio sono alle prese con una sfida epocale: solo il rispetto e la conoscenza possono garantirne il futuro.

Note

Film premiato all'ultimo Trento Film Festival con il premio dolomiti UNESCO quale miglior film che documenti la consapevolezza delle comunità rispetto agli eccezionali valori universali riconosciuti da UNESCO e la capacità di una conservazione attiva del territorio.

A cura di

Club Alpino Italiano Sezione Ligure

In collaborazione con

Cinema Cappuccini , Trento Film Festival

Cinema Cappuccini
piazza Cappuccini 1