Spade, denari e coppe: gli assi della big science
Nel backstage delle scoperte da Nobel
Quando
il 3 novembre, alle 21:00
Dove
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Incontro
Astrofisica, cosmologia e spazio
- Cosa
- Chi
- Dove

A cura di
In collaborazione con
Marica Branchesi è astrofisica, ricercatrice presso il Gran Sasso Science Institute e associata INFN. Nel 2017 è stata inserita tra i 10 ricercatori dellanno dalla rivista scientifica Nature e tra le 100 persone più influenti al mondo dal Time. Astronoma, si è specializzata in radioastronomia indagando buchi neri e ammassi di galassie. Ha lavorato presso il California Institute of Technology fino al 2009. Partecipa al progetto della collaborazione internazionale LIGO/VIRGO nell'ambito del quale si occupa di fisica delle onde gravitazionali e dei segnali elettromagnetici associati alle sorgenti di segnali gravitazionali. È vicepresidente della commissione di astrofisica delle onde gravitazionali della International Astronomical Union e membro del Comitato internazionale per le onde gravitazionali.
Eugenio Coccia è professore ordinario di Fisica sperimentale e rettore del GSSI - Gran Sasso Science Institute a L'Aquila. Allievo di Edoardo Amaldi e Guido Pizzella, ha svolto la sua attività di ricerca principalmente nel campo delle onde gravitazionali. È tra gli autori della loro recente scoperta e delle prime osservazioni dirette dei buchi neri. Ha guidato per molti anni i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dellINFN, il più grande laboratorio sotterraneo del mondo. È stato insignito della Medaglia Occhialini dallIstituto di fisica (IOP) del Regno Unito e dalla Società Italiana di Fisica. Nel 2017 è stato eletto fellow della European Physical Society (EPS) ed è membro honoris causa dellAcademia Europaea.
Fernando Ferroni è professore di Fisica allUniversità di Roma La Sapienza. Dal 2011 è presidente dellIstituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Ha lavorato al CERN di Ginevra conducendo esperimenti sui neutrini e con il LEP, lacceleratore di particelle che ha preceduto LHC. Ha collaborato fin dai primi anni 90 allesperimento BaBar, negli Stati Uniti. Oggi, con lesperimento CUORE, studia le proprietà dei neutrini presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso e, nello stesso campo, dirige un progetto innovativo finanziato dallEuropean Research Council.
Patrizio Roversi è un noto conduttore di programmi televisivi Rai di successo, tra i quali Linea Verde e Per un pugno di libri, trasmissione sul tema della letteratura. Tra i programmi TV, ideati e condotti con la moglie Syusy Blady, Turisti per caso, Velisti per caso e Evoluti per caso. Oggi è presente sul web con i siti turistipercaso.it e velistipercaso.it
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9