Slam!
Conoscere la tecnologia per prepararsi al futuro
Quando
25 ottobre - 4 novembre
09:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 19:00 sab - festivi - 2 nov
Dove
Palazzo Ducale, Sottoporticato
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Da 8 anni
Tipologia e disciplina
Mostra interattiva
Energia, tecnologia, ICT e industria
- Cosa
- Dove

Nel campo della robotica, SLAM - Simultaneous Localization and Mapping - è il processo con il quale un robot si muove in un ambiente sconosciuto, imparando a riconoscere lo spazio, a descriverlo con una mappa e a geolocalizzarsi. I robot, dunque, devono esplorare gli ambienti umani per capire come spostarsi al loro interno. Allo stesso modo, noi umani siamo chiamati a interagire con le macchine, apprendendone il linguaggio, le possibilità e i limiti d’utilizzo. Preparandoci, in definitiva, a un futuro nel quale il progresso della scienza dei materiali, della robotica, della computazione e delle scienze della vita porteranno quel cambiamento positivo e globale, che è l’obiettivo della ricerca. Armiamoci di curiosità e gettiamoci a capofitto fra istruzioni e righe di comando: incontreremo intelligenze artificiali e reti informatiche, mondi reali e simulati, risaliremo le chine delle parentesi tonde e affronteremo le curve di quelle graffe. Saltellando da un casellone all'altro, in un percorso in cui solo apparentemente è il caso a spingerci oltre, ci ritroveremo a combattere a colpi di algoritmi e motori a corrente continua, discorrendo con un automa, illuminati dalla tranquillizzante luce di un led. Muovendoci dagli elementi più semplici a quelli più complessi, arriveremo a comprendere la nostra capacità di costruire computer più potenti, a conoscere meglio la materia, a progettare nuove cure e materiali simulando come le molecole interagiscono fra loro, rendendo sempre più possibile lavorare, studiare o giocare fianco a fianco con un robot. E allora cosa aspettate? C'è un’automobile a guida autonoma che si aggira da queste parti: serve qualcuno che le spieghi come frenare!
A cura di
Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)
Palazzo Ducale, Sottoporticato
Piazza Matteotti, 9