SeedScience
Con la scienza è possibile cambiare il mondo
Quando
il 27 ottobre, alle 17:30
Dove
Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
Via XX Settembre, 44
Età consigliata
Da 11 anni
Tipologia e disciplina
Incontro
Comunicazione della Scienza
- Cosa
- Chi
- Dove

La sperimentazione hands-on permette di apprendere in maniera semplice e divertente le informazioni scientifiche indispensabili per capire ciò che accade intorno a noi, sviluppando la nostra capacità di analisi. Da questa intuizione nasce il progetto SeedScience, volto a formare gli insegnanti delle scuole di I e II grado in Africa su temi importanti per lo sviluppo e la sopravvivenza come l’acqua, l’igiene, la nutrizione e l’inquinamento. Il progetto, ideato dal chimico romano Michele Raggio, si avvale della collaborazione di organizzazioni locali, capillari sul territorio, che prenderanno il testimone e continueranno l’attività di formazione per poter garantire a un maggior numero di studenti l’opportunità di imparare e riuscire ad affrontare le sfide quotidiane. Michele Raggio è attualmente in Ghana. Da qui si collegherà durante la conferenza per raccontare in diretta lo svolgimento dell’attività. In questa prima fase, i Paesi coinvolti, oltre al Ghana, sono il Kenya, la Tanzania e l’Uganda. Grazie alla collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri italiano e l'Università di Roma Tor Vergata sono stati ideati kit didattici con materiale di facile reperibilità per poter eseguire gli esperimenti. Alcuni test saranno svolti proprio durante la conferenza. Cambiare il mondo è possibile? Sì, grazie all’educazione scientifica!
A cura di
Università di Tor Vergata - Dipartimento di Fisica, Patriots Ghana, Common Ground for Africa, Ludis, Starbios 2, Omprakash, Ngerengere Eco Camp, Bondeko Center
Valentina Minieri è biotecnologa e PhD in Genetica. Appassionata di divulgazione scientifica, è rientrata in Italia da un mese, dopo aver svolto per cinque anni attività di ricerca presso la Thomas Jefferson University of Philadelphia.
Michele Raggio è chimico e dottore di ricerca in Scienze dei Materiali all'Università di Roma Tor Vergata. Appassionato di divulgazione scientifica e progetti di cooperazione internazionale, è fondatore di Seedscience.
Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
Via XX Settembre, 44