Scienza e tecnologia: la rivoluzione digitale e le nuove frontiere del lavoro

Conversazione con Federico Butera, Alberto Diaspro, modera: Carlo Castellano
Voglio partecipare

Quando 

il 27 ottobre, alle 11:15

Dove 

Great Campus: Parco Scientifico e Tecnologico di Genova - Erzelli
Via Melen 83

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Conversazione
Energia, tecnologia, ICT e industria

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Scienza e tecnologia: la Rivoluzione digitale e le nuove frontiere del lavoro
Siamo unici e gestiamo un numero incredibile di centrali operative fatte di miliardi di neuroni con solo sei atomi. Studiamo i segreti della vita progettando umanoidi ai quali servono 36 atomi per controllare 50 motori. Improbabile che possano prevalere sulla "genialità di uno Schiaffino" difficilmente implementabile. Il lavoro cambia e l'aspettativa e la qualità della vita aumentano. Alla portata una più equa distribuzione delle risorse. Avremo nuove alienazioni? Cambiano il plusvalore, il tempo di lavoro e il tempo lavorato. Marx reloaded? Occorre un vero studio per le nuove frontiere del lavoro digitale. Supereremo "le correnti gravitazionali" e i modelli burocratici di organizzazione perché "siamo esseri speciali e avremo cura di noi". Interverranno Paolo Comanducci, magnifico rettore dell'Università di Genova, Alessandro Pane, direttore ricerca e sviluppo Ericsson Italia e Paolo Piccini, amministratore Unico Liguria Digitale.

A cura di

Genova High Tech S.p.A.

Federico Butera è studioso e architetto di organizzazioni complesse. Professore emerito, fino al 2013 è stato professore ordinario di Scienze dell’Organizzazione all’Università di Milano Bicocca e, prima, docente di Sociologia all’Università di Roma La Sapienza. È presidente della Fondazione Irso, ente non profit in cui è stato trasformato Irso – Istituto di Ricerca Intervento sui Sistemi Organizzativi, da lui fondato e presieduto ininterrottamente fin dal 1974. Ha pubblicato oltre 150 articoli e 34 libri, e ha firmato alcuni progetti che hanno innovato i modelli organizzativi e i sistemi professionali di imprese e pubbliche amministrazioni, accompagnando il percorso di superamento del fordismo in Italia.

Carlo Castellano ha fondato e presieduto Esaote SpA, azienda leader nella tecnologia di diagnostica medicale. Ha promosso la costituzione e l'avvio del Parco Scientifico e Tecnologico Great Campus di Genova Erzelli. Attualmente è membro del Consiglio Superiore della Banca d’Italia a Roma. È presidente di Life Care Capital SpA. - LCC, società privata quotata alla Borsa Valori di Milano.

Alberto Diaspro è professore ordinario di Biofisica e Fisica Applicata all’Università di Genova e presidente del consiglio scientifico del Festival della Scienza. È stato direttore di ricerca dell’Istituto FIRC di Oncologia Molecolare. Dal 2009 dirige il Dipartimento di Nanofisica dell’Istituto Italiano di Tecnologia, dal 2013 è deputy director di IIT e dal 2014 dirige il Nikon Imaging Center in IIT. Ha pubblicato oltre 350 lavori scientifici con più di 9500 citazioni (H=47, google scholar), 7 libri internazionali, 15 brevetti e ha tenuto circa 300 relazioni a invito. È stato presidente di OWLS (Optics Within Life Sciences - Ottica per le scienze della vita) dell’Associazione delle Società Europee di Biofisica (EBSA). È stato insignito dell’Emily M. Gray Award per il 2014, riconoscimento internazionale alla carriera in Biofisica. È nella lista dei Top Italian Scientists di VIA Academy.

Great Campus: Parco Scientifico e Tecnologico di Genova - Erzelli
Via Melen 83