Scientificamente Pesto!

Il pesto al mortaio spiegato dalla scienza

Con Marino Giordani
Voglio partecipare

Quando 

il 28 ottobre, alle 18:00

Dove 

Palazzo Ducale, Cisterne
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 11 anni

Tipologia e disciplina 

Evento speciale
Scienze della vita

  • Cosa
  • Dove
Scientificamente Pesto!
Le nostre nonne lo sanno bene: la ricetta tradizionale per preparare il pesto prevede l’uso di un mortaio di marmo con pestello di legno stagionato e poco assorbente. Oggi, però, quasi nessuno dedica del tempo per prepararlo come da ricetta originale. Si usano i robot da cucina, molto più rapidi ma con un grande difetto: le lame tagliano e scaldano le foglie di basilico, estraendo una quantità minore di sostanze aromatiche. In questo modo il pesto - l’unica salsa a crudo della nostra tradizione gastronomica - risulta meno profumato e meno gradevole al palato. Grazie agli studi condotti nel campo della chimica e della fisica degli alimenti, disponiamo di grandi conoscenze che ci consentono di prevedere e conoscere il comportamento del cibo, in ogni fase di preparazione. In modo dettagliato e assolutamente scientifico, spiegheremo come preparare il pesto perfetto con il mortaio, seguendo la ricetta ideale per non alterare gusto e aroma. Consapevoli della durata di un alimento, del perché irrancidisce e di come calcolarne la data di scadenza, scopriremo qualcosa di molto interessante anche sul basilico: come si coltiva e il suo ciclo di vita. Che aspettate? Venite a preparare il pesto… scientificamente!

A cura di

Associazione Festival della Scienza

In collaborazione con

Azienda Agricola Serre sul mare di Ferrari e Bruzzone

Palazzo Ducale, Cisterne
Piazza Matteotti, 9