Robot e bambini

Come le macchine possono imparare dai più piccoli

Incontro con Minoru Asada, Alessandra Sciutti, modera: Giulio Sandini
Voglio partecipare

Quando 

il 2 novembre, alle 15:30

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Scienze della vita

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Robot e bambini
Spesso pensiamo ai robot come a delle macchine che presto ci aiuteranno nelle attività di tutti i giorni. Ma, ancor prima di entrare nelle nostre case, possono già svolgere un compito importante: aiutarci a comprendere meglio le capacità e l’intelligenza umana, e come queste si sviluppano. La ricercatrice Alessandra Sciutti e il docente dell’Università di Osaka Minoru Asada seguono le tracce del cambiamento nel processo di sviluppo delle capacità sensoriali, motorie e cognitive dell’essere umano, per capire come costruire robot in grado di imparare, adattarsi e sviluppare un’intelligenza sempre più ricca, proprio come fa un bambino nei primi anni di vita. Nel corso della conferenza verrà illustrato come affiancare lo studio dell’intelligenza dei robot a quello dello sviluppo dell’intelligenza umana consenta da un lato di scoprire nuove soluzioni tecnologiche, dall’altro di affrontare la questione da una prospettiva “costruttiva/ingegneristica” e non solo “analitica”. Si vedrà come le difficoltà maggiori per la realizzazione di sistemi artificiali intelligenti non siano solo tecnologiche ma derivino dalla limitata conoscenza dei meccanismi alla base dell’intelligenza umana, e siano nascoste nell’apparente semplicità con cui il bambino impara a interagire con gli esseri umani. Un compito nel quale i piccoli sono ancora più bravi dei nostri sofisticati robot. Modera l’evento Giulio Sandini, direttore del Dipartimento di Robotics Brain and Cognitive Sciences dell’IIT, esperto di robotica e sviluppo.

Note

la conferenza conclude una serie di due conferenze sul tema dello sviluppo del bambino come processo di cambiamento delle capacità cognitive, trattato da due diverse prospettive. La prima conferenza, dal titolo Cambiare per crescere, si terrà il 1 novembre alle 15:30 nella sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, e sarà focalizzata sullo sviluppo della mente e del corpo dell’essere umano dai primi giorni di vita fino all’adolescenza.

A cura di

Istituto Italiano di Tecnologia

Minoru Asada è professore ordinario del dipartimento Adaptive Machine Systems dell’Università di Osaka dal 1997. Presidente dalla Federazione Internazionale RoboCup (2005-2012) e direttore di ricerca del progetto giapponese ASADA Synergistic Intelligence Project (2005-2012), dal 2013 è il direttore della divisione di robotica e neuroscienze cognitive dell’Istituto delle Iniziative Accademiche (IAI) dell’Università di Osaka, in Giappone.

Biografia non disponibile

Alessandra Sciutti è dottore di ricerca in Tecnologie Umanoidi all’Università di Genova dal 2010. Dopo un periodo di lavoro trascorso negli Stati Uniti e in Giappone, è stata responsabile scientifica della ricerca del laboratorio sul tema Robotica Cognitiva e Interazione dell'IIT. Ora è ricercatrice in Bioingegneria presso il DIBRIS dell’Università di Genova. Studia le basi sensorimotorie dell’interazione uomo-uomo per sviluppare nuove tecnologie adattive.

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9