Rivoluzione energetica
A tutta nanochimica!
Quando
25 ottobre - 4 novembre
10:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 18:00 sab - festivi - 2 nov
Dove
Oratorio di San Giovanni di Pré
Piazza della Commenda
Età consigliata
Da 11 anni
Tipologia e disciplina
Laboratorio
Chimica e Materiali
- Cosa
- Dove

Nell’antichità le forme primarie di energia erano il fuoco e la luce solare, utilizzate dall’uomo per stare al caldo, cucinare il cibo e coltivare i raccolti. Nuovi modi di impiegare l’energia derivante della combustione - come la nascita del motore a vapore - hanno portato dapprima alla rivoluzione industriale, poi all’avvento delle auto e degli aerei. In parallelo, sono state scoperte anche l’elettricità e la radiazione. L’effetto serra e i cambiamenti climatici rappresentano le conseguenze negative dell’utilizzo della combustione per il nostro fabbisogno energetico. È essenziale, quindi, continuare a promuovere metodi più puliti ed efficienti per la produzione e l’utilizzo di energia. Il laboratorio di Nanochimica dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) partecipa attivamente a questa sfida, sviluppando nuovi materiali attraverso ricerche pionieristiche basate sull’impiego di nanotecnologie. Nello specifico, i ricercatori IIT creano e studiano nanocristalli – cristalli di dimensioni piccolissime, dell’ordine dei nanometri, con proprietà uniche - e molti altri nanomateriali per applicazioni nella conversione dell’energia solare, dell’illuminazione efficiente e per una nuova generazione di batterie. Il laboratorio ci guida attraverso i principi fondamentali della chimica e delle scienze dei materiali alla base di fonti di energetiche come quelle elettrochimiche o quelle fondate sulla luce, illustrando l’importante ruolo delle nanotecnologie e il futuro non troppo lontano dell’energia.
A cura di
Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)
Oratorio di San Giovanni di Pré
Piazza della Commenda