Ricette per il cambiamento

Cibo e climate change

Incontro con Chef Rubio, modera: Armando Gariboldi
Voglio partecipare

Quando 

il 27 ottobre, alle 15:30

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Scienze della vita

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Chef Rubio, l’eclettico cuoco e conduttore di programmi TV come Unti e Bisunti e Camionisti in Trattoria, ha affiancato IFAD, il Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo delle Nazioni Unite, lavorando con i contadini delle aree più disagiate del Guatemala, in una situazione al confine tra la sopravvivenza e l’estinzione. Approda al Festival della Scienza di Genova per presentare in anteprima per l'Italia il video prodotto da IFAD che testimonia l'esperienza sul campo dello Chef. Il video sarà presentato a un pubblico internazionale alla prossima conferenza mondiale sul clima, Cop24, in Polonia dal 3 al 14 dicembre. Rubio racconta la sua testimonianza diretta dei cambiamenti climatici e degli effetti del riscaldamento globale sulla catena alimentare e sulla qualità del cibo. Un boccone difficile da digerire, anche per i più potenti del mondo, che tardano a trovare soluzioni concrete. Tuttavia, le misure per adattarsi ai nuovi scenari ambientali e contrastarne gli effetti più devastanti esistono già. Oltre ai piani di protezione e sostenibilità ambientale proposti da IFAD, che supporta giovani e donne con corsi di formazione gratuita per la conservazione e commercializzazione di prodotti e ricette tradizionali, ognuno di noi, attraverso lo studio, la conoscenza tecnica e la cultura, può adattarsi al climate change preservando l’ambiente.

Chef Rubio, all'anagrafe Gabriele Rubini, è un autentico fenomeno mediatico consacrato al successo dal format Unti e Bisunti, serie TV cult dedicata allo street-food, in onda per la prima volta nel 2013 su DMAX. Con un passato da rugbista professionista e un diploma all’ALMA – Scuola Internazionale di Cucina italiana, si è imposto al grande pubblico come l’antichef rude e tatuato che conquista per competenza, con un linguaggio unico e uno stile personale inconfondibile. Oltre agli impegni TV, Rubio ha di recente pubblicato la prima raccolta fotografica con Rizzoli Mi sono mangiato il mondo, mentre con la sua società di produzione indipendente TUMAGA ha prodotto Elias, film corto girato nella comunità Rom di Roma. Nel 2018 ha affiancato IFAD, il Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo delle Nazioni Unite, lavorando con i contadini delle aree più disagiate del Guatemala, in una situazione al confine tra la sopravvivenza e l’estinzione.

Armando Gariboldi è naturalista, agrotecnico e divulgatore scientifico. Giornalista iscritto all’UGIS (Unione Giornalisti Scientifici Italiani) è autore di oltre 500 articoli e 20 libri di argomenti naturalistici. Scrive su La Rivista della Natura ed è stato direttore Generale di LIPU - Lega Italiana Protezione Uccelli.

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9