Reazioni a catena

L'effetto farfalla ai tempi dell'IoT

Voglio partecipare

Quando 

25 ottobre - 4 novembre
10:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 18:00 sab - festivi - 2 nov

Dove 

Oratorio di San Giovanni di Pré
Piazza della Commenda

Età consigliata 

Da 8 anni

Tipologia e disciplina 

Laboratorio
Energia, tecnologia, ICT e industria

  • Cosa
  • Dove
Reazioni a catena
"Piccole variazioni nelle condizioni iniziali producono grandi variazioni nel comportamento a lungo termine di un sistema". Se cerchiamo su Wikipedia il significato di butterfly effect troviamo le famose riflessioni di Edward Lorenz su farfalle e uragani, le ipotesi di Alan Turing su elettroni e valanghe, le scoperte scientifiche e le ricadute culturali che questo fenomeno porta da sempre con sé. Scuola di Robotica, in collaborazione con Konica Minolta Laboratory Europe, presenta un laboratorio basato sulle reazioni a catena e sulle conseguenze che una modifica, seppur minima, può determinare in un percorso. Ogni fase sarà declinata in chiave tecnologica: robot e sensori saranno protagonisti, insieme al pubblico, di un’attività a tempo che terrà tutti con il fiato sospeso. Ci saranno blocchi di partenza e di programmazione, ruote e gambe, domande e risposte, suoni e colori: ogni piccolo cambiamento condizionerà la buona o la cattiva riuscita della missione. Scuola di Robotica e Konica Minolta uniranno le rispettive competenze per progettare un'attività in cui componenti IoT di ultima generazione possano dimostrare l'avanzare della tecnologia, mescolandosi a kit didattici e robot educativi, impiegati direttamente dai partecipanti nel tentativo di controllare il butterfly effect! Saranno approfonditi i concetti di cambiamenti a catena, internet of things, lettura dei dati da sensori che consentiranno di fare previsioni su quello che succederà.

A cura di

Associazione Scuola di Robotica

Con il supporto di 

Konica Minolta Labs Europe

Oratorio di San Giovanni di Pré
Piazza della Commenda