Raggi cosmici al Polo Nord
Il racconto di unavventura scientifica in barca a vela a 82°07 N
Quando
il 2 novembre, alle 11:00
Dove
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Conversazione
Fisica e materia
- Cosa
- Chi
- Dove

Paola Catapano lavora nel gruppo comunicazione del CERN di Ginevra. Giornalista scientifico e interprete simultanea, è specializzata in divulgazione scientifica. Autrice di libri, documentari, siti web e prodotti multimediali, è laureata in Interpretazione Simultanea presso la Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori dellUniversità di Trieste e ha ottenuto il Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste. Appassionata di viaggi, in qualità di documentarista e giornalista ospite ha preso parte a spedizioni scientifiche in luoghi estremi. Nel 2018 ha organizzato e diretto Polarquest2018, una circumnavigazione in barca a vela dellarcipelago artico delle Svalbard. A bordo tre esperimenti scientifici - microplastiche, raggi cosmici e geo mapping con droni - e la strumentazione per cercare di ritrovare i resti sommersi del dirigibile ITALIA a 82°07'N di latitudine.
Luisa Cifarelli è professore ordinario di Fisica Sperimentale all'Università di Bologna. Svolge attività di ricerca nel campo della fisica subnucleare ad altissime energie e collabora ad esperimenti nei principali laboratori europei quali il CERN di Ginevra e, nel campo della fisica astroparticellare, il Laboratorio Nazionale del Gran Sasso. È stata membro del consiglio del CERN e del consiglio direttivo dell'INFN. È membro del consiglio scientifico del Joint Institute for Nuclear Research (JINR), in Russia, e membro del consiglio scientifico del Centre National pour la Recherche Scientifique (CNRS), in Francia. È stata presidente della Società Europea di Fisica (EPS). È presidente della Società Italiana di Fisica (SIF), membro dell'Academia Europaea e dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna. È presidente del Centro Fermi Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche.
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9