Racconti e ritratti di medicina e malattia
Un'evoluzione tra scienza, arte e letteratura
Quando
25 ottobre - 4 novembre
10:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 18:00 sab - festivi - 2 nov
Dove
Museoteatro della Commenda
P.zza della Commenda, 1
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Mostra illustrativa con pannelli
Comunicazione della Scienza
- Cosa
- Dove

Approfondiamo i concetti di malattia e medicina attraverso le differenti forme di narrazione letteraria e visuale che hanno caratterizzato le varie epoche. Le pestilenze sono illustrate nella loro simbiotica valenza letteraria e metaforica a partire dai grandi classici greco-romani, passando per due autori fondamentali come Boccaccio e Manzoni fino ad arrivare ai contemporanei. Anche per una condizione come la cecità incontriamo, lungo tutto il corso della storia della letteratura, autori che la descrivono in termini più realistici ed empatici, assieme ad altri che ne evidenziano l'aspetto simbolico, come José Saramago. Quando si parla di malattia mentale, il racconto è visto quale parte della stessa cura, in contrapposizione all'emarginazione e al silenzio che spesso hanno circondato il "pazzo". Questo principio si è esteso fino a generare una vera e propria medicina narrativa in ambiti clinici come quello oncologico, dove il racconto esplicito delle esperienze di malati e medici ha sostituito progressivamente l’uso di sinonimi, eufemismi, allusioni e perifrasi, con un ruolo terapeutico. Nella letteratura per l'infanzia, medicina e malattia sono trattate con registri molto diversi, dal comico al patetico. Ma il racconto della malattia non assume solo forme letterarie. L’arte, da sempre, ha dedicato grande attenzione al medico e al malato, arrivando a fermare nel tempo persino la chirurgia più sperimentale, come fece Rembrandt con la nota Lezione di anatomia del dottor Tulp (1632). Ma non è tutto: fiction televisive e cinema hanno portato sul grande e piccolo schermo un vero filone dedicato a medici e pazienti. La mostra prevede una selezione dedicata agli oggetti storici provenienti dal Museo di Storia della Medicina dell’Università di Roma La Sapienza.
A cura di
CNR - Ufficio Stampa di Roma
In collaborazione con
Museo di Storia della Medicina dell'Università La Sapienza di Roma
Con il supporto di
CNR - Direzione Generale Ufficio Comunicazione, Informazione e Urp
Museoteatro della Commenda
P.zza della Commenda, 1