Questione di Prèspettiva
Cambio di variabili tra matematica, fisica e arte!
Quando
25 ottobre - 4 novembre
10:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 19:00 sab - festivi
Dove
Piazza dei Truogoli
Piazza dei Truogoli di S. Brigida
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Laboratorio
Matematica, Logica e Informatica
- Cosa
- Dove

Trasforma il tuo punto di vista, individua gli indizi e risolvi l’enigma! Ti sfidiamo a intraprendere alcune interessanti prove intellettuali e fisiche basate sul cambiamento dei parametri in gioco che, se superate, ti guideranno verso la vittoria. Matematica, fisica e arte accorreranno in tuo aiuto ma, per avere successo, dovrai vedere il mondo da… un’altra prospettiva! In primo luogo, guarderemo in modo diverso al mondo della fisica, approfondendo il cambio di sistema di riferimento. Dalle trasformazioni di Galilei alla relatività di Einstein, quanto è importante il punto di vista dell'osservatore di un fenomeno? Successivamente, il teorema di Bayes ci spiegherà come cambia la probabilità di un evento quando ci vengono fornite delle informazioni aggiuntive, che ci permettono di modificare i nostri preconcetti: ecco il concetto di probabilità condizionata in matematica. Infine, analizzeremo il tema del cambio di prospettiva in arte: quanta importanza ha la scelta del punto di vista nella rappresentazione artistica? Sarà chiaro, allora, che occorre compiere lo sforzo di guardare la realtà in modo differente per coglierne appieno il significato.
Note
Il sabato, la domenica e il 1 novembre alle ore 14:30 e alle ore 17:30, al termine del laboratorio si potrà assistere ad una performance teatrale.
A cura di
Gruppo Ironici d'Assalto
Piazza dei Truogoli
Piazza dei Truogoli di S. Brigida