Progetto Sesame: la scienza senza confini

Oriente e Occidente insieme verso il futuro

Dialogo internazionale con Roy Beck-Barkai, Gihan Kamel, Giorgio Paolucci, modera: Andrea Plazzi
Voglio partecipare

Quando 

il 31 ottobre, alle 21:00

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Dialogo internazionale
Comunicazione della Scienza

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Progetto Sesame: la scienza senza confini
Giorgio Paolucci introduce alla singolarità del progetto SESAME - Syncrotron-light for Experimental Science And Applications in the Middle East, di cui è direttore scientifico. Fondato nel 2017, SESAME è un laboratorio internazionale multidisciplinare situato in Giordania, ad Allan, poco distante dalla capitale Amman. È basato su un acceleratore di elettroni - il primo costruito in Medio Oriente - che genera la radiazione (o luce) di sincrotrone, utile in molteplici ricerche sulla materia. L’unicità di SESAME è relativa alla sua collocazione, dunque all’opportunità che rappresenta tale struttura per gli scienziati locali e, più in generale, agli effetti positivi in fatto di crescita economica e sviluppo tecnologico per i Paesi dell’intera area: già se ne parla come del “CERN del Medio Oriente”. Inoltre, fin dalla genesi del progetto, SESAME rappresenta un luogo di incontro tra Paesi non propensi al dialogo, come per esempio l’Autorità Nazionale Palestinese e Israele. Il laboratorio, infatti, nasce e si rafforza sulla base della collaborazione in nome del progresso scientifico, non solo tra Oriente e Occidente (l’Italia, per esempio, vi partecipa attraverso ELETTRA Sincrotrone Trieste e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) ma anche tra i Paesi che gravitano attorno al Mediterraneo orientale. La luce di sincrotrone, dunque, non solo è la perfetta metafora del tanto invocato lume della ragione, ma rappresenta anche un speranza di pace, finalmente proiettata sui popoli del Medio Oriente. All’incontro prenderanno parte anche la scienziata Gihan Kamel, ricercatrice dello staff scientifico di SESAME, e Roy Beck-Barkai, fisico e docente dell’Università di Tel Aviv.

Roy Beck-Barkai è professore associato presso la School of Physics and Astronomy dell’Università di Tel Aviv. Laureato in Fisica, ha conseguito un post-doc in Biofisica all’Università della California. Nel 2017 la sua attività di ricerca è stata premiata con il Juludan Research Prize.

Gihan Kamel è ricercatrice dello staff scientifico di SESAME, in Giordania. Già docente presso il Dipartimento di Fisica della Facoltà di Scienze dell’Università di Helwan in Egitto, nel 2014 si è trasferita in Italia, dove ha svolto ricerche avanzate nel campo della biofisica e della spettroscopia nell’infrarosso presso il laboratorio di luce di sincrotrone DAFNE Luce dei Laboratori Nazionali di Frascati - INFN.  

Giorgio Paolucci, fisico, è direttore scientifico del laboratorio internazionale SESAME - Syncrotron-light for Experimental Science And Applications in the Middle East. Precedentemente, ha lavorato presso ELETTRA Sincrotrone Trieste, tutt’ora partner del progetto SESAME con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Andrea Plazzi è matematico. Lavora nel settore dell’editoria a fumetti, principalmente come editor e traduttore. Ha pubblicato, primo in Italia, le opere della maturità di Will Eisner ed è stato per oltre vent’anni il curatore della serie Rat-man. Dal 2012 coordina con Roberto Natalini il progetto Comics&Science.

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9