Privacy digitale

I nostri dati sono al sicuro? Cattive notizie all'orizzonte

Lectio Magistralis con Menny Barzilay
Voglio partecipare

Quando 

il 1 novembre, alle 21:00

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Lectio Magistralis
Energia, tecnologia, ICT e industria

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Privacy digitale
I dati personali possono essere utilizzati per manipolare il nostro processo decisionale? Un'agenzia russa top-secret può realmente influenzare l'esito delle elezioni presidenziali americane? La tecnologia odierna può analizzare il nostro comportamento fino a prevedere e anticipare ogni singola mossa? Una delle più grandi bugie che ci è stata raccontata da bambini è che siamo tutti unici e speciali. Non è così: le persone sono molto simili tra loro. Tutti abbiamo pregiudizi psicologici identici e prevedibili. E questi, come ben sappiamo, possono essere sfruttati in molti modi. Le nostre somiglianze intrinseche consentono lo sviluppo di algoritmi in grado di prevedere ciò che le persone faranno nei più vari e complicati scenari. A maggior ragione, in alcuni casi, le aziende possono sviluppare algoritmi in grado di manipolare il modo in cui pensiamo. Per farlo, hanno bisogno di molti dati privati: per questo vi è un costante incremento del numero di società private di data mining, abili nell’estrazione di informazioni utili. Ma non è tutto: molti altri aspetti privati delle nostre vite sono sempre più visibili. Menny Barzilay, esperto di sicurezza informatica a livello mondiale, ci guida nell’era oscura della privacy digitale, un’epoca estremamente pericolosa e, al tempo stesso, molto affascinante.

Menny Barzilay è esperto di sicurezza informatica, conosciuto a livello internazionale come l’evangelist dell’innovazione. Già chief information security officer presso il dipartimento d’intelligence della Difesa israeliana, ha lavorato per 10 anni al Bank Hapoalim Group in varie posizioni, tra le quali capo dell’IT Audit Department. Chief technical officer dell’Interdisciplinary Cyber Research Center dell’Università di Tel Aviv, è consulente strategico di imprese internazionali e start-up. È impegnato in convegni, conferenze e gruppi di lavoro professionali in tutto il mondo in qualità di docente, conduttore e relatore.

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9

 
Finmeccanica