Prevedibili umani - EVENTO ANNULLATO

Alla scoperta degli algoritmi che riprogettano le nostre vite

Lectio Magistralis con Nimrod Kozlovski
Voglio partecipare

Quando 

il 28 ottobre, alle 17:30

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Lectio Magistralis
Energia, tecnologia, ICT e industria

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
In che modo un computer può prevedere i comportamenti umani?
Gli essere umani, da sempre, considerano se stessi come una creazione unica. I computer, di contro, sono un’invenzione estremamente prevedibile, basata su un sistema binario per il quale ogni informazione elaborata è costruita con due simboli: 0 e 1. Sebbene l’uomo sia consapevole della propria unicità, nel corso della sua esistenza ha escogitato modi e tecnologie per prevedere ogni passo, intercettare i gusti e le tendenze di mercato, rilevare in che modo potrebbe rappresentare un rischio per gli altri e valutare persino la propria affidabilità. Il programma cinese di rating sociale o l'americana Future Attribute Screening Technology (FAST) rappresentano solo alcuni dei sistemi nati per predire i nostri comportamenti. Sono basati su algoritmi che ci analizzano e ci valutano, mettendo in discussione le nostre percezioni della società. Algoritmi che ci sorvegliano, monitorano le azioni e riprogettano le nostre vite. Nimrod Kozlovski, docente di Cyber & Entrepreneurship presso l'Università di Tel Aviv, svela in che modo questi algoritmi condizionano le nostre vite e come la realtà sta cambiando proprio sotto i nostri occhi.

Nimrod Kozlovski insegna Cyber ​​& Entrepreneurship all'Università di Tel Aviv e Big Data & Cyber paradigms al Kellogg Executive MBA Global Network Program della Northwestern University, negli Stati Uniti. Partner del principale studio legale israeliano Herzog, Fox, Neeman (HFN), che si occupa di regolamentazione tecnologica e tecnologie digitali, internet e leggi cibernetiche, Ad-tech, monetizzazione, e-commerce e tecnofinanza, è imprenditore e co-fondatore di start-up (Plymedia & Altal), e consulente per start-up, aziende high-tech ed enti governativi. Si occupa di informatica, big data analytics, internet law, new media e sicurezza informatica.

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9