Plastica: dinamiche di un'era

La storia del materiale che ha cambiato la nostra vita

Voglio partecipare

Quando 

25 ottobre - 4 novembre
10:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 19:00 sab - festivi - 2 nov

Dove 

Acquario di Genova, Galleria Atlantide - Ingresso di fronte alla Biosfera
Area Porto Antico - Ponte Ambrogio Spinola

Età consigliata 

Da 6 anni

Tipologia e disciplina 

Mostra illustrativa con pannelli
Chimica e Materiali

  • Cosa
  • Dove
Plastica: dinamiche di un'era
Arte, musica e filosofia si incontrano in un percorso volto a scardinare l'equazione consolidata che associa la plastica all'inquinamento, criminalizzando in primo luogo il materiale e poi gli abusi e gli usi scorretti perpetrati dall’uomo. Un pregiudizio non condiviso dalla Terra, poiché la plastica è legata in modo indissolubile alle sedimentazioni millenarie che hanno generato il petrolio. L’esposizione prende avvio dalla scoperta del polipropilene isotattico realizzata da Giulio Natta nel 1954. Il polipropilene inaugura la produzione industriale della plastica che partirà nel 1957 con il marchio Moplen, rivoluzionando le case degli italiani e i gesti di vita quotidiana. Il Moplen e i Caroselli interpretati da Gino Bramieri entrano così a pieno titolo nella mitologia italiana del boom economico. Tra passato e presente, immagini e parole ci accompagnano in una mostra fatta di oggetti di vita quotidiana e di design, ma anche di rifiuti abbandonati sulle spiagge e nei nostri mari, gettati via senza pensare che il loro destino è sempre più connesso al nostro.

A cura di

ENEA - Dipartimento Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali

Con il supporto di 

Caparol

Acquario di Genova, Galleria Atlantide - Ingresso di fronte alla Biosfera
Area Porto Antico - Ponte Ambrogio Spinola