Pinneggiando nei mari italiani

Atlante della flora e della fauna

Incontro con Marco Bertolino, Maria Paola Ferranti
Voglio partecipare

Quando 

il 27 ottobre, alle 15:00

Dove 

Palazzo Ducale, Informagiovani
Piazza Matteotti, 24r

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Pinneggiando nei mari italiani
Pinneggiando nei mari italiani, frutto di anni di studio nell'ambito della biologia marina, è un vero e proprio atlante della vita marina, nato con l’intento di dare risalto alla complessa biodiversità dei mari italiani e renderla accessibile a tutti. La guida, realizzata dai biologi marini Marco Bertolino e Maria Paola Ferranti, completa la già esistente applicazione Pinneggiando (disponibile sia per Android che per iOS), permettendo di approfondire le informazioni delle singole specie e dei relativi gruppi di appartenenza (Phyla). Durante l’incontro i due autori descriveranno oltre 650 specie marine, tra alghe e mammiferi. Insieme pinneggeremo lungo 7500 chilometri di coste, scoprendo l’alternanza di aree sabbiose, ciottolose e rocciose, caratterizzate da una complessa biodiversità e da habitat marini peculiari come il coralligeno. I Phyla saranno raccontati attraverso fotografie, descrizione, habitat, distribuzione, note legislative e simboli per indicare le specie protette, pericolose e aliene.

In collaborazione con

Feltrinelli Editore

Marco Bertolino è ricercatore presso l'Università di Genova (DiSTAV), dove si occupa di sistematica ed ecologia dei Poriferi. Ha studiato campioni di spugne provenienti dal Mar Mediterraneo, dall'Indonesia, dall'Australia, dall'Antartide, dall'Argentina e dai Fiordi della Patagonia Cilena. Vincitore nel 2014 del progetto SIR - Scientific Independence of young Researchers, ha pubblicato oltre 30 lavori scientifici su riviste internazionali e partecipato a più di 60 congressi in Italia e all'estero. Con M.P. Ferranti ha ideato e realizzato l'applicazione Pinneggiando (Android e iOS) per mappare gli organismi che vivono nei mari italiani.

Maria Paola Ferranti è dottoranda di ricerca in Scienze del Mare, presso l'Università di Genova (DiSTAV), dove si occupa di tecniche di riproduzione di invertebrati marini a scopo di ripopolamento e commerciale. Dal 2012 ha vinto diversi assegni di ricerca sulla messa a punto di tecniche di coltura di ricci di mare, nell'ambito del progetto europeo ResUrch; sull'attività di monitoraggio oceanografico presso l'Isola del Giglio (progetto per la rimozione della nave da crociera Costa Concordia) e presso il Porto di Genova. Con Marco Bertolino ha ideato e realizzato l'applicazione Pinneggiando (Android e iOS) per mappare gli organismi che vivono nei mari italiani.

Palazzo Ducale, Informagiovani
Piazza Matteotti, 24r