Piante e animali terribili
Storie di esseri pericolosi e disgustosi
Quando
il 1 novembre, alle 15:00
Dove
Palazzo Ducale, Informagiovani
Piazza Matteotti, 24r
Età consigliata
Da 8 a 10 anni
Tipologia e disciplina
Incontro
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente
- Cosa
- Chi
- Dove

Il mondo naturale racconta storie incredibili di organismi che si incontrano, si scontrano, si difendono, si alleano, cambiano e si adattano, in un gioco infinito di connessioni che affascina e fa girare la testa. Noi uomini eravamo parte di queste relazioni e, ancora oggi, dipendiamo da piante e animali per la nostra sopravvivenza. L’incontro racconta le storie di animali e vegetali appartenenti al presente e al passato: alcuni sono estremamente pericolosi e velenosi, tanto da poter uccidere in pochi istanti! Le caratteristiche terribili e disgustose di piante e animali sono il risultato di una lunga evoluzione, di cambiamenti e adattamenti straordinari, che non devono indurre a etichettare queste specie come buone o cattive. Scopriremo che sono molto utili per l'uomo perché, oltre al cibo e all'ossigeno, offrono sostanze con proprietà medicinali, estratte perfino dai loro veleni, un modo per difendersi dagli aggressori o aggredire nella lotta senza fine per la sopravvivenza. Lo scrittore Dino Ticli ci guida nella narrazione, soffermandosi sull’antica esigenza dell’uomo di inventare miti e leggende per dare una spiegazione a fenomeni naturali e comportamenti degli esseri viventi.
In collaborazione con
Lapis Edizioni
Dino Ticli, geologo, naturalista e insegnante di scienze in un liceo, è autore di numerosi libri per ragazzi, tra romanzi, testi di divulgazione scientifica e racconti, pubblicati con diverse e famose case editrici. Vincitore di premi, tra i suoi ultimi volumi, Il sogno di Martin (Coccole Books, 2017) e Piante e animali terribili (Lapis, 2017).
Palazzo Ducale, Informagiovani
Piazza Matteotti, 24r