Paganini, a occhi chiusi: cambiamenti percettibili
Musica nel buio e percezione sonora
Quando
il 26 ottobre, dalle 10:30 alle 12:45
Dove
Dialogo nel Buio
Chiatta davanti al Galata Museo del Mare, Calata dei Mari 1
Età consigliata
Da 8 a 13 anni
Tipologia e disciplina
Laboratorio
Scienze umane, arte e filosofia
- Cosa
- Dove

Il ricco repertorio delle sonorità strumentali per violino inventato dal musicista Niccolò Paganini è illustrato presentando dal vivo i differenti effetti sonori delle sue composizioni. Il pubblico è invitato all’ascolto, per riconoscere i diversi tipi di "scrittura" del noto genio musicale: i suoni multipli (corde doppie), gli armonici semplici e composti, i pizzicati, i suoni al ponticello, gli effetti di picchettato, i glissandi e le sonorità delle diverse corde. In totale assenza di luce, sarà eseguito un brano violinistico di Paganini in cui gli effetti analizzati verranno impiegati a scopo espressivo, per offrire ai visitatori l'esperienza di forti cambiamenti percettivi.
A cura di
Associazione Amici di Paganini
In collaborazione con
Istituto David Chiossone, Cooperativa Solidarietà e Lavoro
Dialogo nel Buio
Chiatta davanti al Galata Museo del Mare, Calata dei Mari 1