Onde gravitazionali: la musica nascosta dell'Universo
La nascita di Virgo e il futuro dell'astronomia
Quando
il 4 novembre, alle 15:30
Dove
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Incontro
Astrofisica, cosmologia e spazio
- Cosa
- Chi
- Dove

Marica Branchesi è astrofisica, ricercatrice presso il Gran Sasso Science Institute e associata INFN. Nel 2017 è stata inserita tra i 10 ricercatori dellanno dalla rivista scientifica Nature e tra le 100 persone più influenti al mondo dal Time. Astronoma, si è specializzata in radioastronomia indagando buchi neri e ammassi di galassie. Ha lavorato presso il California Institute of Technology fino al 2009. Partecipa al progetto della collaborazione internazionale LIGO/VIRGO nell'ambito del quale si occupa di fisica delle onde gravitazionali e dei segnali elettromagnetici associati alle sorgenti di segnali gravitazionali. È vicepresidente della commissione di astrofisica delle onde gravitazionali della International Astronomical Union e membro del Comitato internazionale per le onde gravitazionali.
Giovanni Losurdo è un fisico dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. È stato Project Leader di Advanced Virgo, losservatorio di onde gravitazionali situato a Cascina, in provincia di Pisa. L'11 febbraio 2016, il giorno dell'annuncio della scoperta delle onde gravitazionali, era a Washington a rappresentare lItalia. Recentemente è stato insignito del titolo di commendatore.
Andrea Parlangeli è fisico e caporedattore di Focus. Ha scritto diversi libri, tra i quali Uno spirito puro. Ennio De Giorgi, genio della matematica (Milella 2015). È stato curatore de La nascita imperfetta delle cose (Rizzoli 2016) di Guido Tonelli e La musica nascosta delluniverso (Einaudi 2018) di Adalberto Giazotto.
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9