Nuove tecnologie per la traduzione assistita

I segreti del Talmud babilonese svelati con Traduco

Incontro con Emiliano Giovannetti, Clelia Piperno, Rav Gadi Fernando Piperno
Voglio partecipare

Quando 

il 28 ottobre, alle 11:30

Dove 

Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
Via XX Settembre, 44

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Energia, tecnologia, ICT e industria

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Nuove tecnologie per la traduzione assistita
Traduco è un web-based collaborative tool studiato per fornire un supporto nella traduzione di testi che presentano particolari difficoltà interpretative. Oggi gli strumenti di traduzione assistita (CAT) sono impiegati principalmente per la traduzione di manuali tecnici o testi legislativi. Traduco estende la maggior parte dei componenti standard di uno strumento CAT tradizionale grazie alla presenza di caratteristiche fondamentali per supportare l'interpretazione e la traduzione di testi complessi come il Talmud babilonese, qui presentato come caso di studio, che pone particolari problemi di comprensione. L’innovativo tool, infatti, va ben oltre la traduzione e la stampa: include funzionalità per l'aggiunta di note e annotazioni, e per la creazione di glossari. Traduttori, redattori, supervisori e utenti finali che accedono a questo interessante strumento sono in grado di facilitare il processo di traduzione attraverso l'uso di tecnologie CAT, supervisionare e gestire tutto l’iter di traduzione e pubblicazione, esportare traduzioni e note in formati standard per software di desktop publishing e in formato TEI. Inoltre, ben presto, grazie a Traduco si potrà eseguire anche l’analisi linguistica automatica del testo. Il design e lo sviluppo di Traduco si devono ad un approccio multidisciplinare basato sugli interessanti progressi tecnologici ottenuti in ingegneria del software, linguistica computazionale, ingegneria della conoscenza e editoria. Un incontro per conoscere tutte le potenzialità dell’innovativo tool.

A cura di

CNR - Istituto di Linguistica Computazionale "Antonio Zampolli"

Emiliano Giovannetti è ricercatore presso l’Istituto di Linguistica Computazionale "A. Zampolli" del CNR di Pisa. Tra le sue pubblicazioni, Traduco: a Collaborative Web-based CAT Environment for the Interpretation and Translation of Texts. Digital Scholarship in the Humanities 2016 (DSH), Oxford Press University.

Clelia Piperno è direttore del Progetto Traduzione Talmud Babilonese e docente di Diritto Costituzionale presso l’Università di Teramo.

Rav Gadi Fernando Piperno è ingegnere elettronico, quality manager del Progetto Talmud e coordinatore del Collegio Rabbinico Italiano. Dal 2010 è coordinatore di progetti culturali ebraici per il meridione e per gli ebrei lontani, presso il Dipartimento di Educazione e Cultura dell’UCEI.

Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
Via XX Settembre, 44

 
CNR