Niccolò Paganini e la matematica dell'armonia
Sezione aurea e cambiamenti nella composizione
Quando
il 28 ottobre, alle 15:30
Dove
Biblioteca Berio, Sala dei Chierici
Via del Seminario, 16
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Conferenza/Spettacolo
Scienze umane, arte e filosofia
- Cosa
- Chi
- Dove

Note
In collaborazione con
Paolo Cecchinelli è architetto, violinista e docente. Ha realizzato una mostra sui principi grafico-geometrici degli strumenti ad arco, esposta in Italia e a Helsinki. Pubblica su riviste specializzate e, nell'ambito della rassegna È tutta musica e scienza (Fac. Matematica, Ingegneria-Architettura e Conservatorio di Genova), ha realizzato nel 2017 la mostra Architettura e Musica - percorso interdisciplinare. Per il Comune ha curato la mostra Nicolò Paganini 1782-1840. Documenti e testimonianze, esposta in Italia e ad Hanoi.
Clarissa Leonardini, violinista è diplomata al Conservatorio Paganini di Genova. Collabora con la Compagnia Teatro Bunkerlak sperimentando forme di performance innovative ispirate da teatro di strada, clownerie, teatro musicale.Ha partecipato in qualità di violinista ad alcune lezioni-concerto presso lUniversità degli Studi di Genova (Scuola Politecnica).
Roberto Mazzola, violinista, è diplomato al Conservatorio Paganini di Genova. Vincitore di vari premi in concorsi nazionali ed esteri, si è esibito al Festival dei Due Mondi di Spoleto nel 1991 e ha tenuto concerti in tutta Europa. Docente di violino, collabora con lOrchestra Sinfonica del Teatro C. Felice di Genova in qualità di violino di fila.
Biblioteca Berio, Sala dei Chierici
Via del Seminario, 16