Nel mondo delle statistiche
Tra scienza, credenza ed evidenza
Quando
il 27 ottobre, alle 11:00
Dove
Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
piazza G. Matteotti, 10 loggiato minore
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Incontro
Matematica, Logica e Informatica
- Cosa
- Chi
- Dove

Le leggi statistiche sono diverse dalle altre leggi scientifiche. La somma degli angoli di un triangolo fa sempre 180°. Un sifone funziona sempre allo stesso modo. Invece, nel lancio di una moneta, la probabilità che venga testa è del 50 per cento: ma che significa? Non ha senso, per un singolo lancio. E non garantisce che, su 100 lanci, in 50 venga testa. Inoltre, la soluzione di molti rompicapi statistici è controintuitiva. Per esempio, la credenza diffusa che i numeri “ritardatari” abbiano più probabilità di essere estratti ha un suo fondamento: il gioco del lotto è stato concepito allo scopo principale di rimpinguare le casse del banco, a spese dei giocatori. Infine, le statistiche che hanno il potere di condizionare la nostra vita – dal rischio di contrarre una malattia ai parametri che influenzano l’economia nazionale e il nostro portafoglio – sono prodotte da specialisti con metodi che sfuggono alla maggior parte di noi. Per di più, di recente, le fonti si sono moltiplicate e si contraddicono. Numeri dissonanti vengono usati per sostenere diversi punti di vista. È essenziale sviluppare il nostro senso critico: di chi e di quali statistiche ci possiamo fidare? Come possiamo capirle e usarle meglio? Giovanni Alfredo Barbieri, direttore per lo sviluppo dell’informazione e della cultura statistica dell’Istat, svela tutti i segreti della scienza delle probabilità.
A cura di
Istituto Italiano di Statistica
Giovanni Alfredo Barbieri è direttore per lo sviluppo dellinformazione e della cultura statistica dellIstat, per il quale ha spesso coordinato il Rapporto annuale. Sostiene la necessità di produrre statistiche a misura dei cittadini e sviluppare la cultura quantitativa lungo larco della vita.
Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
piazza G. Matteotti, 10 loggiato minore
