Nascere, che cambiamento!

Da feto a neonato: un viaggio (s)conosciuto

Voglio partecipare

Quando 

27 ottobre - 28 ottobre
10:00 - 13:00,14:00-17:00

Dove 

Porta Siberia
Area Porto Antico, 6

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Laboratorio
Medicina e Scienze Biomediche

  • Cosa
  • Dove
Nascere, che cambiamento!
Gravidanza e nascita spesso portano i genitori a mettere in atto prassi basate su informazioni parziali o superate. Nel corso degli anni sono sopraggiunte importanti novità circa lo sviluppo e l’accudimento del neonato, che richiedono di abbandonare e modificare comportamenti tali da ripercuotersi sulla crescita del bambino e sulla serenità della famiglia. Tra le pratiche errate, ancora oggi, è comune separare madre e neonato dopo la nascita; il dolore del neonato è poco prevenuto e trattato; il suo sonno viene spesso interrotto; il bagnetto viene effettuato più per routine che per reale necessità; l’allattamento con latte materno è guidato spesso da principi obsoleti. Il laboratorio affronta questi temi in modo pratico e interattivo, aiutandoci a leggere i segnali e gli stati comportamentali del neonato, e a capire come rispondere. Vedremo come la developmental care, pensata per tutelare il nato pretermine dai rischi dei trattamenti intensivi, prevede interventi applicabili anche nella cura del nato a termine, e in che modo le famiglie sono indirizzate al riconoscimento degli stati comportamentali e dei segnali di stabilità e instabilità del neonato, per preservarlo da stimoli dannosi e da cure eccessive.

A cura di

Istituto Giannina Gaslini - Dipartimento delle Professioni Sanitarie

Porta Siberia
Area Porto Antico, 6