Mutazioni e mutamenti nella medicina di oggi
Fare i conti con il ruolo del caso
Quando
il 27 ottobre, alle 21:00
Dove
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Lectio Magistralis
Medicina e Scienze Biomediche
- Cosa
- Chi
- Dove

Secondo insegnamenti consacrati dal tempo, tutte le malattie dipendono dall’ambiente e dall’eredità. Ma da sempre il buon senso ha suggerito che in tutte le vicende umane interviene un terzo fattore: il caso. Ora è chiaro che ciò vale anche per le malattie, e l’esempio più spettacolare è quello dei tumori: questi sono dovuti a eventi discreti che modificano il DNA e che chiamiamo mutazioni somatiche. La frequenza di tali mutazioni è influenzata dall’eredità e, spesso, ancor più dall’ambiente: tuttavia, si tratta di eventi casuali. Oggi conosciamo centinaia di mutazioni che causano malattie ereditarie e altrettante mutazioni all'origine dei tumori. Eventi casuali giocano un ruolo importante anche nello sviluppo e nel funzionamento del sistema immunitario. Tra le mutazioni del DNA e i mutamenti della medicina esiste un nesso ben più che semantico. Una mutazione ereditaria, una volta identificata, è potenzialmente correggibile: uno dei progressi maggiori della medicina contemporanea è la terapia genica. Una mutazione somatica in un tumore è potenzialmente un bersaglio per una terapia del tumore stesso: stiamo imparando a colpire i bersagli con farmaci ad hoc o con l'ingegnerizzazione genetica di cellule del sistema immunitario. Lucio Luzzatto, ematologo e genetista, ci guida tra le mutazioni e i mutamenti nella medicina odierna.
Lucio Luzzatto si è laureato in medicina a Genova, e ha lavorato come ematologo e genetista in Nigeria, Italia, Gran Bretagna, Stati Uniti e Tanzania. Il filo conduttore della sua attività di ricerca è stato comprendere le basi molecolari delle malattie del sangue, ereditarie e acquisite, allo scopo di poterle prevenire e curare al meglio.
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9