Mostri delle galassie
Onde gravitazionali e buchi neri: alle porte di una nuova avventura scientifica
Quando
il 26 ottobre, alle 18:00
Dove
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Da 16 anni
Tipologia e disciplina
Conversazione
Astrofisica, cosmologia e spazio
- Cosa
- Chi
- Dove

In collaborazione con
Marco Pallavicini è presidente del Festival della Scienza e professore ordinario di Fisica delle Interazioni Fondamentali presso lUniversità di Genova. Laureato a Genova con una tesi sulla fisica dei mesoni formati da coppie di quark-anti-quark pesanti, negli anni 90 ha lavorato presso il Fermilab di Chicago e lo Stanford Linear Accelerator in California. Rientrato in Italia nel 1998, si è occupato di fisica del neutrino ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Nel 2014 è stato eletto presidente della CSN2, la Commissione scientifica nazionale 2 dell'INFN che coordina le ricerche nel campo della fisica delle astroparticelle e delle onde gravitazionali in Italia.
Reem Sari è professore presso il Center for Astrophysics and Planetary Science del Racah Institute of Physics della Hebrew University di Gerusalemme. È anche vicepresidente della R&S, l'Autorità per la ricerca e lo sviluppo della Hebrew University. Laureato in Fisica, è dottore di ricerca in Astrofisica. Dal 2003 al 2009 è stato professore associato di Astrophysics & Planetary Science al Caltech di Pasadena, in California. Dal 2010 al 2014 ha ricoperto la carica di presidente del consiglio di amministrazione del Bloomfield Science Museum di Gerusalemme. La sua attività di ricerca è incentrata sullo studio delle esplosioni di raggi gamma cosmici e dei loro ultimi bagliori, sui problemi dinamici nella formazione dei pianeti e nella loro evoluzione orbitale. Vincitore di numerosi premi e riconoscimenti internazionali, ha allattivo oltre 150 pubblicazioni su riviste scientifiche e più di 15000 citazioni.
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9