Montagne senza ghiacciai: un futuro possibile?

Cambia il clima, cambiano le montagne: le testimonianze del progetto "Sulle tracce dei ghiacciai"

Conversazione con Claudio Smiraglia, Fabiano Ventura, modera: Luca Calzolari
Voglio partecipare

Quando 

il 4 novembre, alle 15:00

Dove 

Acquario di Genova, Auditorium
Area Porto Antico - Ponte Ambrogio Spinola

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Conversazione
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Montagne senza ghiacciai: un futuro possibile?
I cambiamenti climatici in corso sono causa di effetti devastanti su tutto il Pianeta, in particolare sull'ambiente d'alta montagna dove si sta verificando una rapida fusione dei ghiacciai. Questo è il segnale più precoce e visibile degli attuali squilibri del sistema climatico globale ed è legato alla sensibilità dei ghiacciai alle variazioni climatiche. Il fenomeno è evidente su tutte le catene montuose della Terra, dalle Alpi al Karakorum, dalle Ande all'Alaska, dal Caucaso all'Himalaya, come testimoniato anche dai risultati del progetto Sulle tracce dei ghiacciai, ed è responsabile della riduzione di risorse idriche, biodiversità e geodiversità montane. Inoltre, sta incrementando l'erosione dei versanti montuosi, con un aumento dei rischi per coloro che si recano in alta montagna. Le alte catene montuose, e nello specifico le Alpi, potrebbero quindi trasformarsi in modo radicale, se nei prossimi decenni non si assisterà a una decisa ma improbabile modifica delle attuali tendenze climatiche.

Note

La conferenza è collegata alla mostra Sulle tracce dei ghiacciai

A cura di

Club Alpino Italiano Sezione Ligure Genova

In collaborazione con

Associazione non profit Macromicro

Luca Calzolari è direttore responsabile della stampa sociale del Club Alpino Italiano e direttore del quotidiano indipendente Il giornale della protezione civile.it. Bolognese, laureato in Sociolinguistica al DAMS di Bologna, per alcuni anni si è dedicato alla ricerca in ambito universitario. Ha all’attivo diverse collaborazioni ed esperienze giornalistiche, televisive e radiofoniche con emittenti locali e nazionali. Ha firmato la regia di documentari e reportage di carattere sociale. Appassionato di montagna, ha partecipato a spedizioni in Messico e in Cina. È volontario del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico.

Claudio Smiraglia, già professore ordinario di Geografia fisica presso l’Università degli Studi di Milano, è considerato uno dei maggiori glaciologi italiani. Già presidente del comitato scientifico del CAI e del Comitato Glaciologico Italiano, nonché socio onorario del CAI, studia le relazioni criosfera-clima, tema sul quale ha pubblicato oltre 300 lavori scientifici. Ha compiuto missioni in tutte le aree glacializzate della Terra, tra le quali l'Antartide.

Fabiano Ventura è fotografo paesaggista specializzato in tematiche ambientali. Dopo numerose partecipazioni a spedizioni scientifiche, fotografiche e alpinistiche nei luoghi più selvaggi e remoti della Terra, dal 2007 è impegnato nel progetto Sulle Tracce dei Ghiacciai, di cui è ideatore e direttore. La sua sensibilità al problema dei cambiamenti climatici lo ha portato a diffondere il più possibile la conoscenza di questo fenomeno. Così, accompagnato da ricercatori e registi, ha fotografato le incredibili trasformazioni dei ghiacciai più grandi del mondo, divulgando i risultati del suo lavoro attraverso la realizzazione di mostre, conferenze, programmi didattici, installazioni e documentari.

Acquario di Genova, Auditorium
Area Porto Antico - Ponte Ambrogio Spinola