Mondi che cambiano con la luce delle stelle

Haumea: il piccolo Saturno

Incontro con Albino Carbognani, Alessandra Raffaele
Voglio partecipare

Quando 

il 27 ottobre, alle 15:30

Dove 

Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
Via XX Settembre, 44

Età consigliata 

Da 11 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Astrofisica, cosmologia e spazio

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Mondi che cambiano con la luce delle stelle
Esistono corpi celesti, distanti miliardi di chilometri dalla Terra, che si muovono in una regione di spazio dove il nostro Sole è ridotto ad un fievole punto luminoso, immersi in un gelo inimmaginabile e perenne. Eppure, basta il bagliore di una debole stella, anche lontana centinaia di anni luce, per poterne analizzarne la forma e la struttura, rivelando segreti gelosamente custoditi da miliardi di anni. Insieme scopriremo cos'è la misteriosa Fascia di Kuiper che circonda tutti i pianeti del Sistema Solare e come sia stato possibile svelare i segreti del pianeta nano Haumea - soprannominato il piccolo Saturno e distante quasi otto miliardi di chilometri dal Sole - con l’incredibile scoperta del suo anello avvenuta a gennaio 2017. È proprio dall'estremità oscura del Sistema Solare che potrebbero arrivare le risposte scientifiche ai quesiti sull'origine della Terra e, forse, sullo sviluppo della vita. L’incontro offrirà una visione multidisciplinare dell'astronomia, mostrando come i cambiamenti di luce delle stelle, studiati con la fisica attraverso tecniche quali la spettroscopia e la fotometria, possano rivelare informazioni anche sulla chimica e la geologia di quei corpi lontani. Albino Carbognani, ricercatore presso l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta, autore insieme a Jose Luis Ortiz dell’articolo scientifico sul pianeta nano Haumea, pubblicato nel 2017 sulla rivista scientifica Nature, e Alessandra Raffaele, presidente dell’Associazione Ligure Astrofili Polaris, ci guidano alla scoperta della volta celeste.

A cura di

Associazione Ligure Astrofili Polaris

In collaborazione con

Osservatorio Astronomico Regione Autonoma Valle d'Aosta

Albino Carbognani è ricercatore a tempo indeterminato presso l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta, con incarico di coordinatore della ricerca scientifica. Si occupa di astrometria e fotometria degli asteroidi, e di ricerca di pianeti extrasolari con il metodo del transito.

Alessandra Raffaele è presidente dell’Associazione Ligure Astrofili Polaris a.p.s., docente di corsi di astronomia presso l’Associazione Polaris e il liceo scientifico Cassini di Genova, relatrice di conferenze scientifiche presso il Museo Civico di Storia Naturale di Genova.

Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
Via XX Settembre, 44