Meno plastica, più Mediterraneo
Un incontro tra ecologisti ed ecologi
Quando
il 27 ottobre, alle 17:00
Dove
Acquario di Genova, Auditorium
Area Porto Antico - Ponte Ambrogio Spinola
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Incontro
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente
- Cosa
- Chi
- Dove

A cura di
In collaborazione con
Marco Faimali è responsabile della sede di Genova dellIstituto per lo studio degli Impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino (CNR-IAS), dove cura l'organizzazione tecnico-scientifica e la gestione del personale in formazione e a contratto. Laureato in Scienze Naturali, nel 2003 ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze Ambientali Marine presso l'Università di Genova. Si occupa da oltre 20 anni di ricerca applicata nellambito delle tecnologie marine, dedicandosi allo studio dellinterazione tra materiali/tecnologie e lambiente marino. È autore di oltre 60 articoli scientifici pubblicati su riviste nazionali e internazionali.
Francesca Garaventa è ricercatrice presso lIstituto per lo studio degli Impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino (CNR-IAS). Biologa marina, la sua attività di ricerca si focalizza su studi interdisciplinari in ambito ecologico ed ecotossicologico finalizzati ad applicazioni tecnologiche. Tra le tematiche di ricerca affrontate negli ultimi anni vi è la presenza di microplastiche in mare e i suoi effetti sugli organismi. È autrice di decine di articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali.
Stefania Gorbi è professore associato del Dipartimento di Scienze della Vita e dellAmbiente (DiSVA) dellUniversità Politecnica delle Marche. La sua attività di ricerca si rivolge prevalentemente allo studio degli effetti cellulari, biochimici e molecolari indotti dalla presenza di contaminati ambientali. È autrice e coautrice di oltre 50 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.
Francesco Regoli è professore ordinario e vice direttore del Dipartimento di Scienze della Vita e dellAmbiente (DiSVA) dellUniversità Politecnica delle Marche. La sua attività di ricerca si concentra sull'uso di organismi marini come bioindicatori di inquinamento chimico e di disturbo ambientale, con particolare attenzione agli effetti ecotossicologici, alle risposte molecolari e cellulari. Ha partecipato a sei spedizioni scientifiche in Antartide e due in Artico. È autore di oltre 170 pubblicazioni su riviste internazionali e capitoli di libro.
Acquario di Genova, Auditorium
Area Porto Antico - Ponte Ambrogio Spinola