Mary Shelley e Frankenstein: tra scienza e mito

Due secoli di paure

Incontro con Marco Ciardi, Pier Luigi Gaspa, Nadia Robotti, Carla Sanguineti
Voglio partecipare

Quando 

il 28 ottobre, alle 15:00

Dove 

Galata Museo del Mare, Auditorium
Calata dei Mari, 1

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Scienze umane, arte e filosofia

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Mary Shelley e Frankenstein: tra scienza e mito
A duecento anni dalla pubblicazione del romanzo Frankenstein o il moderno Prometeo proviamo a comprendere come Mary Shelley, una giovane donna inglese non ancora ventenne, abbia potuto concepire una storia diventata subito un mito che ha segnato l’immaginario contemporaneo e dato l’avvio al genere della fantascienza. Un ambiente culturale percorso da sogni di cambiamenti epocali, straordinarie vicende personali, realizzazioni scientifiche fino ad allora impensabili sono gli elementi da cui sono scaturiti la figura di Frankenstein e del suo mostro. Ricostruiamo insieme lo sviluppo del mito, dalle prime rappresentazioni teatrali fino al celebre film del 1931, diretto da James Whale, con la memorabile interpretazione di Boris Karloff, per giungere ai nostri giorni, tra televisione, fumetti e molto altro.

Marco Ciardi insegna Storia della scienza e della tecnica all'Università di Bologna. Ha al suo attivo oltre 200 pubblicazioni, sia in Italia che all'estero. All'attività di ricerca affianca una notevole produzione nel campo della divulgazione della cultura scientifica, per la quale ha conseguito vari premi e riconoscimenti. A Marie Curie ha dedicato la recente biografia Marie Curie. La signora dei mondi invisibili (Hoepli 2017).

Pier Luigi Gaspa è biologo. Si interessa di fumetti, comunicazione e multimedialità collaborando, anche in qualità di traduttore, con molte case editrici. Ha pubblicato numerosi volumi e articoli sulla storia del fumetto e della cultura popolare, e tenuto corsi di fumetto e cinema di animazione. Dal 1996 collabora con Lucca Comics & Games

Nadia Robotti è professore ordinario di Storia della Fisica presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Genova. Membro della Académie Internationale d'Histoire des Sciences, ha pubblicato oltre cento articoli su riviste a diffusione internazionale e sei monografie di Storia della Fisica.

Carla Sanguineti è presidente dell'associazione Amiche e Amici di Mary Shelley. Autrice di monografie e pubblicazioni sul Romanticismo, ha tenuto molteplici interventi su RAI 3 e RAI Storia, BBC e Radio Svizzera Italiana. Ha ricevuto il Premio Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Dante Alighieri e Lerici Pea.

Galata Museo del Mare, Auditorium
Calata dei Mari, 1