Malattie genetiche rare

Dalla terapia genica all’editing del genoma con CRISPR/Cas9

Incontro con Marco Gattorno, Angelo Ravelli, Susanna Tomasoni
Voglio partecipare

Quando 

il 30 ottobre, alle 17:00

Dove 

Museo Diocesano
Via Tommaso Reggio, 20r

Età consigliata 

Dai 20 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Medicina e Scienze Biomediche

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Malattie genetiche rare
L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che vi siano tra le 6.000 e le 7.000 malattie rare descritte che rappresentano circa il 10% delle patologie umane. Si parla di 1,5 milioni di pazienti in Italia e addirittura di decine di milioni in tutta Europa. L’80% delle malattie rare si manifesta nell’infanzia e spesso ha un’origine genetica. Grazie alla scoperta del genoma umano sono stati compiuti enormi progressi nell’identificazione dei difetti genetici responsabili dell’insorgenza delle malattie rare e nella comprensione dei meccanismi con i quali queste malattie si manifestano. Ad oggi solo per un terzo delle malattie genetiche rare è stato identificato il difetto genetico che le causa. Conoscere l’alterazione molecolare è fondamentale per lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici tra i quali la terapia genica, il cui principio base è quello di utilizzare il DNA come “farmaco”. Lo scopo della terapia genica, infatti, è correggere il difetto genetico trasferendo all’interno del nucleo della cellula il DNA corrispondente alla copia sana del gene difettoso. Durante l’incontro si parlerà di terapia genica, di cosa è stato fatto in passato, dei recenti successi e delle prospettive future, tra le quali la possibilità di correggere le porzioni del gene alterato senza dover ricorrere all’introduzione di una nuova copia del gene terapeutico. Si parlerà anche di CRISPR-Cas9, la più rivoluzionaria tecnica di correzione del DNA sviluppata negli ultimi anni, dalla quale si attendono grandi risultati nel prossimo futuro. Alberto Martini, direttore scientifico dell’Ospedale Gaslini di Genova, il pediatra reumatologo Marco Gattorno e Susanna Tomasoni, capo del Laboratorio di Terapia Genica e Riprogrammazione Cellulare dell’Istituto Mario Negri di Bergamo raccontano le nuove frontiere della medicina.

Marco Gattorno è pediatra reumatologo. Dirige il Centro per le Malattie Autoinfiammatorie e Immunodeficienze all’Istituto Gaslini di Genova. Coordinatore del registro internazionale sulle malattie autoinfiammatorie, è presidente della Società Internazionale delle malattie Autoinfiammatorie (ISSAID).

Angelo Ravelli è professore ordinario di Pediatria e Pediatria generale e specialistica presso il DINOGMI dell'Università di Genova. È responsabile U.O.C. Clinica Pediatrica e Reumatologia dell'Istituto G. Gaslini di Genova.

Susanna Tomasoni è capo del Laboratorio di Terapia Genica e Riprogrammazione Cellulare dell’Istituto Mario Negri di Bergamo. Si occupa dello sviluppo di nuove tecnologie quali la terapia genica e la nuova tecnica di editing del genoma CRISPR-Cas9.

Museo Diocesano
Via Tommaso Reggio, 20r