L'uomo e la natura

Un rapporto inquieto

Lectio Magistralis con Gilles Boeuf
Voglio partecipare

Quando 

il 2 novembre, alle 18:00

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Lectio Magistralis
Scienze della vita

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
L’uomo e la natura
L’uomo ha smesso di essere totalmente un animale quando ha addomesticato il fuoco, più di un milione di anni fa. Da quel momento è iniziata la sua inquietudine: l’ossessione di mantenere quella fiamma accesa, sempre e in ogni circostanza. Un’inquietudine che dovremmo abbandonare, per affrontare con ragionevolezza e determinazione le crescenti preoccupazioni ambientali. Quando ammetteremo la mancata responsabilità e la colpevolezza per ciò che stiamo lasciando in eredità ai prossimi umani? Siamo di fronte a una nuova epoca buia, caratterizzata da un’economia che consiste nel far soldi a scapito della natura e che esalta la crescita infinita in un mondo finito. Se la presa di coscienza c’è ed è diffusa - la rapida ratifica degli Accordi di Parigi ne è la prova – perché non ci adoperiamo ancora al massimo delle possibilità per fermare il degrado globale del nostro pianeta? Il biologo francese Gilles Boeuf approfondisce l’inquieto e controverso rapporto dell’uomo con la natura.

Gilles Bœuf è biologo, professore all’Università di Paris-VI Pierre et Marie Curie e ricercatore presso il laboratorio Arago di Banyuls-sur-Mer. I suoi studi si concentrano sulla biodiversità, sullo sviluppo fisiologico e sull’adattamento dei pesci. È stato presidente del Muséum national d’Histoire naturelle di Parigi dal 2009 al 2015.

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9