L'ultima auto a benzina: muoversi verso il futuro

La mobilità sostenibile per il ventunesimo secolo

Incontro con Mario Grosso
Voglio partecipare

Quando 

il 28 ottobre, alle 18:30

Dove 

Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
piazza G. Matteotti, 10 loggiato minore

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Energia, tecnologia, ICT e industria

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
L'ultima auto a benzina: muoversi verso il futuro
Come possiamo ridurre l'inquinamento causato dalla mobilità? Qual è il futuro dell’energia? In che modo potremo abbattere gli elevati consumi energetici determinati dai mezzi di trasporto? In un futuro non molto lontano le batterie delle auto elettriche diventeranno accumulatori di energia che potremo ricaricare anche durante una frenata. Grazie alle smartgrid, reti elettriche intelligenti che raccolgono informazioni in tempo reale, capaci di ottimizzare la distribuzione dell'energia a livello nazionale, basterà un’app installata sul nostro smartphone per donare parte dell'energia della nostra batteria alla rete elettrica. L'energia in più, così immagazzinata, potrà essere usata per compensare l'intermittenza energetica data da fonti rinnovabili come l’eolica e la solare. Anche il trasporto su lunga distanza con navi, aerei o treni potrà diventare più pulito. Un esempio è l'Alp Transit, un progetto svizzero in costruzione che collegherà Zurigo a Milano basato sul concetto del tunnel di base, che prevede la realizzazione di gallerie sotterranee scavate centinaia di metri al di sotto di quelle attuali. I dislivelli saranno annullati, con conseguenti diminuzioni dei consumi di energia e accorciamento dei tempi di percorrenza. Nell’incontro l’ingegnere ambientale Mario Grosso esplora il futuro dell’energia e della mobilità sostenibili offrendo una panoramica sulle tecnologie d’avanguardia alternative al motore a scoppio e promuovendo i mezzi di trasporto alimentati da vettori energetici puliti.

In collaborazione con

Zanichelli Editore

Mario Grosso è ingegnere ambientale e professore al Politecnico di Milano. Si occupa di gestione e trattamento dei rifiuti per professione, di mobilità sostenibile per passione. È ciclista urbano e utilizzatore esclusivo di veicoli elettrici che permettono di coniugare le sue passioni per l’ecologia, la tecnologia e i viaggi.

Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
piazza G. Matteotti, 10 loggiato minore