L'Internet dell'energia

Una rete globale per le fonti rinnovabili

Lectio Magistralis con Corrado Clini, modera: Marco Cattaneo
Voglio partecipare

Quando 

il 2 novembre, alle 21:00

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Lectio Magistralis
Energia, tecnologia, ICT e industria

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
L’Internet dell’energia
Decarbonizzare l’economia del pianeta realizzando entro il 2050 una rete di trasmissione veloce dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili in ogni regione del mondo. È questo l’obiettivo dell’ambizioso progetto promosso dal governo cinese e dalla State Grid Corporation of China (SGCC), la più grande compagnia elettrica del mondo. Il progetto si basa su tre pilastri: l’utilizzo di linee “supercritiche” a corrente continua (ultra high voltage direct current - UHV-DC) per la trasmissione veloce a lunga distanza e senza perdite di elettricità, lo stoccaggio dell’energia prodotta dalle fonti rinnovabili e la distribuzione locale dell’elettricità con le reti intelligenti – le smartgrid - per l’efficienza degli usi finali dell’energia. La sfida consiste nel realizzare l’Internet dell’energia, ovvero una rete interconnessa di linee “supecritiche”, in grado di trasmettere in tempo reale da un punto all’altro del pianeta l’elettricità prodotta da qualsiasi impianto indipendentemente dalla sua localizzazione, dai parchi eolici nelle zone ventose dell’Artico a quelli solari nel Sahara. Nel 2015 il progetto è stato presentato all’assemblea generale delle Nazioni Unite dal presidente cinese Xi Jinping. Un anno dopo è stata creata un’organizzazione apposita, la Global Energy Interconnection Development and Cooperation Organization (GEIDCO), alla quale hanno aderito fino ad oggi 265 istituzioni scientifiche e imprese in tutto il mondo. Il vice-presidente è il premio Nobel per la fisica Steven Chu, ministro dell’Energia nella prima amministrazione Obama. Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente nel governo Monti, approfondisce le dinamiche del progetto di portata mondiale, narrando le possibili e radicali conseguenze di carattere geopolitico, economico, industriale ed energetico.

Marco Cattaneo è fisico e giornalista. È direttore responsabile delle riviste Le Scienze, National Geographic, Mente & Cervello. Ha collaborato con altre testate nazionali quali Il Giorno, La Repubblica, Airone, Meridiani, Cosmopolitan, Verve. In qualità di fotografo ha realizzato numerosi reportage in Africa e in Asia pubblicati su riviste italiane e straniere.

Corrado Clini è stato per 25 anni direttore generale del Ministero dell’Ambiente e, dal 2011 al 2013, ministro dell’Ambiente nel governo Monti. Oggi è visiting professor presso la School of Environment della Tsinghua University di Pechino, nonché consulente per alcune delle principali organizzazioni internazionali e aziende attive nel settore dell’energia e della sostenibilità ambientale.

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9