L'innovazione per il recupero dell'abilità motoria

Tecnologie protesiche, ortesiche e riabilitative ad alto impatto sociale

Incontro con Martina Caironi, Roberto Cingolani, Massimo De Felice, modera: Gabriele Beccaria
Voglio partecipare

Quando 

il 28 ottobre, alle 15:30

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Medicina e Scienze Biomediche

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
L’innovazione per il recupero dell’abilità motoria
Negli ultimi anni abbiamo assistito a un profondo cambiamento culturale nella percezione delle abilità e delle disabilità motorie: questo salto è stato possibile anche grazie al contributo della tecnologia, in grado di migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità. Raccontando i risultati del laboratorio congiunto tra Istituto Italiano di Tecnologia e INAIL, Rehab Technologies IIT – INAIL Lab, e attraverso la testimonianza dell’atleta paralimpica Martina Caironi, medaglia d’oro a Rio de Janeiro, affronteremo il percorso che ha permesso di rintracciare soluzioni innovative ad elevato contenuto tecnologico nei campi della protesica, dell’ortesica e della riabilitazione. Il laboratorio congiunto, importante strumento di ricerca e sviluppo, nasce con l’intento di realizzare tecnologie avanzate ad alto impatto sociale, capaci di posizionarsi sul mercato nazionale e internazionale a costi competitivi, favorendo quindi l’accessibilità per i pazienti e garantendo, al contempo, un basso impatto economico per i servizi sanitari nazionali. Tra i risultati più notevoli troviamo Hannes la protesi di mano robotica, TWIN l’esoscheletro per la mobilità degli arti inferiori e HUNOVA, la piattaforma robotica per la riabilitazione. Ne parlano Roberto Cingolani, direttore scientifico di IIT e Massimo De Felice, presidente di INAIL.

Gabriele Beccaria è giornalista scientifico e responsabile di Tuttoscienze, supplemento settimanale dedicato alla scienza e alla medicina del quotidiano La Stampa. Laureato in Storia all’Università di Torino, ha conseguito il master of science in giornalismo alla Boston University e un Leadership Seminar alla Georgetown University di Washington. È co-autore di due ebook: Scienza e Democrazia, con Andrea Grignolio e Prima che Accada, con Francesco Vaccarino.

Martina Caironi, classe 1989, bergamasca, studentessa di Lingue, culture e mercati dell'Asia all'Università di Bologna, ha perso la gamba sinistra nel 2007 a causa di un incidente. È la più forte sprinter del mondo della sua categoria e la prima donna amputata di gamba sopra il ginocchio ad aver corso i 100 metri sotto i 15 secondi (14”61, record mondiale a Doha 2015). Ha vinto due medaglie d’oro e una d’argento in due edizioni dei Giochi Paralimpici (Londra 2012 e Rio 2016). Fra salto in lungo e 100 metri, in tre Mondiali ha vinto 5 medaglie d’oro e una di bronzo. Ha vinto anche i recenti campionati europei a Berlino. Portabandiera della delegazione italiana alle Paralimpiadi del 2016 a Rio de Janeiro, Ambasciatrice dello Sport Paralimpico, punta a dare il massimo anche nelle prossime Paralimpiadi di Tokyo nel 2020. A ottobre 2017 è stata nominata prima ambasciatrice, non appartenente all’Agenzia Spaziale Europea, del Grand Challenge ESA: Space and Physically Challenge People.

Roberto Cingolani è professore di Fisica con diploma di perfezionamento presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Fondatore del Laboratorio Nazionale di Nanotecnologia dell’INFM di Lecce, dal 2005 è il direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. È stato membro dello staff del Max Planck Institut di Stoccarda, visiting professor all’Institute of Industrial Sciences della Tokyo University (Giappone) e alla Virginia Commonwealth University (US). Vanta circa 48 famiglie di brevetti al suo attivo, è autore o co-autore di circa 1000 pubblicazioni scientifiche per le più prestigiose riviste internazionali. È stato insignito dei titoli di Alfiere del Lavoro (1981) e Commendatore della Repubblica Italiana (2006).

Massimo De Felice è presidente di INAIL dal 2012. Laureato in Matematica, dal 1986 è professore ordinario all’Università di Roma La Sapienza. È stato titolare degli insegnamenti di Matematica finanziaria, Tecnica delle assicurazioni libere sulla vita e di Valutazione e controllo delle imprese di assicurazione. È iscritto all'Albo nazionale degli attuari. È stato membro del consiglio di amministrazione (e degli organismi di vigilanza) di assicurazioni, fondazioni, fondi pensione, Sgr. Ha pubblicato articoli e libri sui temi della finanza, della previdenza e delle scienze attuariali. Nel 2001 gli è stato conferito il Premio internazionale Ina - Accademia nazionale dei Lincei per le scienze assicurative (insieme a Franco Moriconi).

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9