LICHanges: licheni sotto stress!

Sentinelle per monitorare i cambiamenti ambientali

Voglio partecipare

Quando 

25 ottobre - 4 novembre
09:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 19:00 sab - festivi - 2 nov

Dove 

Piazza delle Feste
Ponte Embriaco - Area Porto Antico

Età consigliata 

Da 11 anni

Tipologia e disciplina 

Laboratorio
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente

  • Cosa
  • Dove
LICHanges: licheni sotto stress!
I licheni sono il meraviglioso risultato di una simbiosi tra un fungo e un'alga. Non avendo radici e foglie, assorbono acqua, sostanze nutritive e gas direttamente dall'atmosfera. Il rapporto tra i due partner è estremamente delicato: i licheni, infatti, sono sensibili a qualunque tipo di stress ambientale, come l'inquinamento atmosferico e il climate change che possono comprometterne la capacità fotosintetica. Grazie a queste caratteristiche biologiche sono in grado di fornire informazioni utili per monitorare i cambiamenti in atto negli ambienti urbani e naturali. Come? Scopriamolo insieme, simulando uno studio di biomonitoraggio, dalla sua pianificazione fino all'interpretazione dei dati sperimentali acquisiti. Redatto il piano d’azione, verificheremo l'effetto negativo che diversi stress ambientali possono avere sulla loro fisiologia. Poi li analizzeremo, servendoci di tecniche analitiche per misurare la vitalità del lichene. Infine, valuteremo l'entità dei cambiamenti osservati, interpretando ed elaborando i dati di biomonitoraggio raccolti.

A cura di

Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Farmacia

In collaborazione con

Società Lichenologica Italiana, Società Italiana di Spettroscopia NIR

Piazza delle Feste
Ponte Embriaco - Area Porto Antico

 
Università di Genova